Ai Musei Civici di Brescia c’è una novità da non perdere. Da qualche tempo infatti è stata presentata la novità assoluta che permette ai bambini di scoprire i musei del bresciano in modo innovativo: si tratta di un’app-game che permette di avere come guida dei musei l’amatissimo personaggio letterario Geronimo Stilton! Ecco di che cosa si tratta.
Una nuovissima app-game museale, inaugurata quest’anno al Museo di Santa Giulia, è la novità che vuole avvicinare i bambini al mondo della cultura. L’app consente di visitare i musei di Brescia con bambini in compagnia di Geronimo Stilton, in modo da rendere la loro visita più intrigante e divertente. Una vera novità nel campo museale italiano.
Geronimo Stilton è stato eletto come guida da Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con Atlantyca Entertainment e con il sostegno di Fondazione Cariplo. L’icona della letteratura per l’infanzia, che ha fatto da protagonista di tantissimi romanzi di grande successo, sarà la guida dei musei Civici di Brescia.
Il patrimonio museale di cui fa parte questa bella iniziativa è molto ampio e comprende il Museo di Santa Giulia, Brixia Parco archeologico di Brescia Romana, la Pinacoteca Tosio Martinengo, e Museo Luigi Marzoli. Dall’arte alla storia all’archeologia, per far scoprire ai più piccoli le bellezze del nostro territorio.
Musei civici di Brescia con bambini: ecco la nuova app-game di Geronimo Stilton
In questi musei sono stati creati nuovi percorsi unici guidati dalla simpatica figura del topo intellettuale Geronimo Stilton. Grazie alla realtà aumentata, i bambini avranno l’impressione di essere immersi in un gioco virtuale, con missioni speciali da compiere: nel Museo di Santa Giulia i bambini dovranno andare in missione per cercare un antico medaglione.
Al Parco Archeologico i bambini dovranno aiutare Geronimo a ritrovare gli elementi di un antico quadro andato perduto a causa di una tempesta. Infine al Museo Luigi Marzoli i bambini dovranno ritrovare tutti i pezzi di un’antica armatura.
Per poter accedere a questa speciale app, sarà necessario avere uno smartphone o un tablet. L’accesso all’app è incluso nel prezzo dei biglietti di visita. I dispositivi sono disponibili per visitatori stranieri anche in lingua inglese.