È nata una nuova iniziativa lanciata dai Musei Civici di Venezia che ha lo scopo di educare ed invogliare i più piccoli alle visite dei musei. Nascono così iniziative e attività interattive ed educative per i più piccoli, scopri quali sono e quanto costano.
I Musei Civici di Venezia propongono un’iniziativa davvero molto interessante per le famiglie, e nello specifico per i bambini, che include visite guidate, attività e itinerari creati ad hoc per i vostri cuccioli con lo scopo di fargli vivere il museo in modo interattivo e molto affascinante.
Muve Education propone moltissime divertenti attività e itinerari educativi on demand in tutti musei della Fondazione, includendo anche le mostre temporanee. Le attività sono condotte dagli educatori museali specializzati, i gruppi sono formati da un massimo di 10 persone, per un minimo di un adulto e un massimo di 4 e i bambini dai 5 ai 14 anni.
Le attività proposte sono di tipo laboratoriale o di approfondimento e hanno la durata di un’ora e mezza, e sono disponibili tutto l’anno. È possibile prenotare i servizi online, il consto è di 80 euro.
Muve Education: le attività
Per ogni parte che compone i musei civici sono state pensate delle attività diverse da poter vivere con i vostri bambini e attraverso le quali, questi ultimi, potranno conoscere ed entrare in contatto con la storia, l’arte e l’architettura senza annoiarsi. Scopriamo qualche attività proposta da questa iniziativa meravigliosa dei Musei Civici di Venezia.
La mostra di Kandisky e le avanguardie
Nasce Tras-forma con musica e colori. In questo laboratorio i bambini potranno cimentarsi in una performance artistica collettiva dove le singole forme geometriche trasferite nello spazio diventeranno le protagoniste di nuove figure e nuove storie. Prima i bambini verranno sottoposti all’osservazione di alcuni capolavori di Kandisky per lasciarsi ispirare e successivamente, per 2 ore si cimenteranno da soli nella conoscenza e approfondimento delle forme.
Palazzo Ducale
La prima attività disponibile da fare è la caccia al leone nella quale i vostri bambini, cacciando il leone, potranno scoprire il Palazzo Ducale. Ogni tappa fornirà un elemento da comporre che poi si trasformerà in una sorpresa finale per i più piccoli.
Un’altra attività che propone il palazzo è una visita un pò diversa dal solito, prettamente interattiva e attraverso la quale riuscirete a scoprire tutta la storia del Palazzo. La visita è suddivisa in tappe e si svolge attraverso dei giochi, indizi da scoprire e racconti di miti, questa attività renderà molto interessante la visita del Palazzo ai vostri cuccioli, attraverso la quale saranno educati alla storia, ma pur sempre divertendosi e giocando.
Ulteriore attività proposta è: Un palazzo da capire. Un laboratorio che vi permetterà di realizzare un vero modellino 3d del Palazzo Ducale, che poi potrete portarvi a casa. Palazzo Ducale non è soltanto il palazzo più importante di Venezia, ma anche una vera e propria “macchina architettonica”, in questo modo avrete anche la possibilità di conoscerlo più a fondo.