Nella città di Taranto si trova un bellissimo museo archeologico perfetto anche per i più piccoli. Una bella vacanza in Puglia è sempre una bella idea: paesaggi da sogno, tanto verde, una deliziosa cucina. Ma la Puglia è soprattutto una terra di storia e cultura e un’ottima meta per chi viaggia con i bambini.
All’interno del Museo Archeologico Nazionale di Taranto è possibile avvicinarsi all’affascinante cultura greca che ha dominato per moltissimo tempo nella regione Puglia e nei suoi territori. Il nuovo allestimento del museo ripercorre la storia dell’umanità dal Paleolitico fino al IV secolo a. C., con tantissime cose da vedere.
Al museo sono spesso organizzate visite guidate e laboratori per i bambini che avvicinano i più giovani al mondo e alla cultura antica e classica. Sempre per restare in ambito archeologico è consigliata una visita dell’antica Taras, luogo dove un tempo sorgeva l’acropoli, i cui resti non sono numerosi ma estremamente affascinante.
I visitatori con particolari esigenze di carattere motorio possono muoversi agevolmente negli spazi museali grazie a rampe ed ascensori (la rampa situata al secondo piano è accessibile rivolgendosi al personale di accoglienza); sono disponibili servizi igienici opportunamente attrezzati ed accessibili. All’ingresso è inoltre disponibile una sedia a rotelle
Museo Archeologico Nazionale di Taranto: tutte le info utili
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto è aperto dal lunedì al sabato e nei giorni OPENDAY dalle ore 8,30 alle ore 19,30 (la chiusura della biglietteria è alle ore 19,00). Nelle domeniche e nelle festività non OPENDAY l’orario del museo è dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,30 alle ore 19,30 (con la chiusura della biglietteria ore 19,00).
Ma quali sono i prezzi del museo? Il biglietto intero costa 8,00 €; l’ingresso invece è gratuito fino a 18 anni; l’ingresso costa 2,00 € per i giovani dai 18 ai 25 anni; nelle giornate #OPENDAY l’ingresso è gratuito per tutti.
Inoltre si tiene “Divertimarta” ogni fine settimana, un servizio culturale per le famiglie; si tratta di visita guidata tematica con laboratorio di manipolazione creativa per far realizzare ai bimbi dei manufatti in terra cotta. Per qualsiasi dubbio visitare il sito www.museotaranto.beniculturali.it