Si trova a Salsomaggiore il nuovo museo MuMAB, che sorge nell’area del Parco dello Stirone e Piacenziano, presso il Podere Millepioppi, ed è amministrato in collaborazione con l’Ente di gestione dei Parchi del Ducato con finalità sociali e culturali. Un museo dove far conoscere ai bambini i segreti del mare!
Il museo del Mare Antico e della Biodiversità di Salsomaggiore è stato di recente rinnovato ed è composto di due sezioni: la sezione “Geopaleontologica”, ospitata nel nuovo e moderno edificio realizzato dal Comune di Salsomaggiore, conserva uno dei più ricchi e scientificamente interessanti patrimoni paleontologici recuperati nel Bacino Padano.
La visita al Museo permette dunque di scoprire i processi evolutivi che hanno portato alla nascita del Bacino Padano e ne hanno governato l’evoluzione tra il Miocene Medio (circa 14 milioni di anni fa) e il Pleistocene Medio (500 mila anni fa), proiettando il visitatore in un mondo lontano, quando il “mare antico” copriva le nostre terre.
Segue la parte dedicata alla “biodiversità perduta”, dove spicca l’unico esemplare al mondo della balenottera “Plesiobalaenoptera quarantellii” recuperata nel 1985 quando l’erosione del torrente Stirone portò alla luce questo scheletro quasi integro risalente all’inizio del Tortoniano (10-11 milioni di anni fa).
Qui c’è anche la “sala immersiva” che proietta il visitatore nell’atmosfera silenziosa ed avvolgente del mondo sottomarino: qui è conservato lo scheletro della balenottera “Matilde”, tra le cui vertebre sono stati ritrovati i denti di uno squalo.
Museo del Mare Antico e della Biodiversità di Salsomaggiore con bambini, tutte le info
Segue la “Sezione Biologica” del Museo, allestita dall’Ente Parchi nella ex stalla della casa colonica del podere. Una sezione dedicata ai delicati habitat fluviali, e alla loro ricchezza in termini di biodiversità.
Il museo pensa anche a bambini e ragazzi, che vengono accompagnati dagli esperti in attività rivolte a scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado. Visite guidate alla collezione, laboratori su paleontologia e biodiversità, escursioni nel Parco dello Stirone e Piacenziano e attività formative per gli insegnanti: tutto questo e altro vi aspetta al Mumab!
Per accedere al museo vige l’obbligo di prenotazione, che si può effettuare o dal sito www.millepioppi.it o tramite E-mail: [email protected]