Top
Lazio

Museo delle Illusioni a Roma: cosa fare, cosa fotografare e info utili

Il Museo delle Illusioni di Roma è adatto anche ai bambini? Scopriamo insieme le sale, le attrazioni, gli effetti ottici del museo, quanto costa il biglietto e qual’è l’età giusta per vivere il museo in famiglia.

Che cos’è e cosa si fa al Museo delle Illusioni di Roma con i bambini

Il Museo, se così si può chiamare, è in realtà una sorta di parco giochi dove vivere esperienze sensoriali: effetti ottici, stanze bizzarre, effetti psicologici, trucchi e attrazioni vi inganneranno e stupiranno per farvi trascorrere una visita di massimo 60 minuti per mettere alla prova i vostri sensi.
Ovviamente si tratta di un mini parco giochi che sfrutta molto la leva della curiosità e permette di realizzare tantissime foto perfette per Instagram e i social più in generale.

Stanze del Museo delle Illusioni di Roma

Tante le stanze che potremo visitare, stanze che metteranno alla prova per oltre 70 volte il vostro cervello e la vostra psiche: i bambini potranno provare.e toccare tutto ciò che vedono (senza rompere nulla), in questo modo potranno sfidare i loro occhi e la loro mente, cercando di capire come non essere illusi dai tanti giochi realizzati dagli abili creatori del museo.
Vediamo le stanze più importanti del museo quali sono

  • Stanza Ames
  • Stanza Ruotata
  • Stanza dell’Infinito
  • Stanza Anti-Gravità
  • Vortex Tunnel
  • L’illusione della Sedia di Beuchet
  • Pozzo senza fondo
  • Caleidoscopio
  • Il tavolo dei cloni
  • La testa sul piatto
  • Il vaso di Rubin
  • L’Illusione dei Volti Concavi
  • Giradischi
  • Il Cilindro Ambiguo
  • Bastoncino insidioso
  • Illusioni fotografiche
  • Illusioni ottiche
  • Ologrammi

Quanto costa il Museo delle illusioni a Roma

Visitare il museo ha un costo non proprio economico: il biglietto per un adulto è di 18 euro mentre, per i bambini dai 6 ai 15 anni, il costo del biglietto ridotto è di 12 euro. Per i più piccoli, fino a 5 anni di età, l’ingresso per fortuna è gratuito.
Esiste anche un biglietto famiglia che con 45 euro, garantisce l’ingresso a una famiglia composta da 2 adulti e 2 ragazzi con un’età compresa tra i 6 e 15 anni.

Consigli pratici per bambini al Museo delle Illusioni

La maggior parte delle attrazioni presenti nelle stanze potranno divertire i vostri bambini a partire da un’età di almeno 6/7 anni: sotto questa soglia i piccoli potrebbero non capire i giochi e quindi annoiarsi. Di certo i colori e gli effetti riusciranno a intrattenerli per un po’ di tempo, ma se volete vivere al meglio l’esperienza vi consigliamo di visitarlo con bambini non troppo piccoli.

Le stanze sono di diverse dimensioni e l’uso del passeggino è sconsigliato.

Mangiare all’interno del museo è vietato ma, visto che la visita dura solamente un’ora, cimentarsi a organizzare una mini merenda non ha molto senso, eventualmente valutate l’opzione (se necessaria) di fare uno spuntino prima di entrare anche se sconsigliato. Molti giochi mettono sotto stress effetti ottici e percettivi che, con lo stomaco pieno, potrebbero non essere molto piacevoli da vivere.

Informazioni Museo delle Illusioni a Roma: orari e indirizzo e come arrivare

Per raggiungere il Museo delle Illusioni a Roma, dovrete arrivare in Via Merulana 17, locantion vicinissima a Basilica di Santa Maria Maggiore. Per raggiungere il museo potrete prendere la Metro A e scendere a Vittorio Emanuele..
Arrivare in macchina è davvero scomodo purtroppo: ci sono parcheggi lungo la strada a pagamento ma, trovare un posto disponibile, è impresa titanica. Molto meglio l’uso dei mezzi pubblici che siano bus o metro.
Il museo è aperto tutti i giorni mentre nei fine settimana è necessaria la prenotazione
Per maggior informazioni consultare il sito ufficiale moiroma.it

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.