Chi l’ha detto che i bambini devono per forza andare in vacanza al mare d’estate? Non tutti sono amanti della spiaggia e del sole caldo delle località marittime e della tranquillità che questo tipo di villeggiatura offre. Anche la montagna è molto salutare e offre paesaggi mozzafiato e attività per bambini, e genitori, divertenti da fare. Un’esperienza davvero unica da vivere è la vacanza in un maso altoatesino, sia da soli che con i bambini.
Che cos’è un maso?
Un maso è un’abitazione dei contadini di montagna, con fienile, stalla e stanza adibita alla preparazione di formaggi e cottura dei cibi annessi. Molte di queste abitazioni, tipiche dell’Alto Adige, sono state riadattate per offrire ospitalità ai turisti e far provare loro la vita di montagna.
Oltre a gustare il caldo stile montano degli alloggi, le famiglie possono prendere parte alle attività aiutando nella cura degli animali o nella preparazione dei prodotti tipici.
Quali attività si possono fare con i bambini?

Partecipando alla vita del maso per i bambini sarà una scoperta continua, dalla mungitura del latte, alla produzione dei formaggi, dalla raccolta delle uova alla cura degli animali.
Tutto questo da aggiungere alle tantissime attività che il paesaggio offre: dalle passeggiate nei boschi a quelle a cavallo, le escursioni, i bagni nei laghi naturali, la bicicletta.
E se si va di inverno escursioni in slitta o con le racchette. Questo sono solo alcune delle proposte che la montagna offre oltre alle tantissime manifestazioni e sagre che si possono trovare. Infine da citare i numerosi parchi avventura nei boschi, dove si possono trovare attrazioni per tutte le età.
Quando si può andare nei masi?

Nei masi si può alloggiare tutto l’anno perché ad ogni stagione vale la pena gustarsi la buona aria di montagna che fa benissimo ai bambini.
Estate
Clima: mai troppo caldo, piacevole brezza di mattina
Attività: raccolta del fieno, frutta e verdura dagli orti, raccolta delle erbe aromatiche, equitazione, passeggiate, bagno di fieno, mountain bike, nordic walking, escursioni in malga
Autunno
Clima: temperatura mite
Attività: raccolta del vino, delle mele, delle castagne, lavoretti con le foglie dai colori bellissimi, passeggiate autunnali
Inverno
Clima: freddo
Attività: scii, mercatini di Natale, escursioni con le slitte, bagno di lana di pecora, camminate con le fiaccole
Primavera
Clima: aria tiepida
Attività: giardinaggio, camminate primaverili, raccolta degli asparagi, giardinaggio e lavorazione dell’orto, fioriture, produzione di vino
Cosa mangiare nei masi con i bambini?

L’alloggio nei masi dell’Alto Adige è solitamente in piccoli appartamenti con cucina propria.
Meno di frequente si ha la possibilità di dormire in strutture con servizio di ristoro.
Per quanto riguarda l’alimentazione, quindi, i masi offrono i propri prodotti tipici come ad esempio: formaggi, verdure dell’orto, frutta, pane, salumi, dal gusto unico.
E’ possibile, in moltissime strutture, ordinare un cesto scegliendo i prodotti che si vogliono degustare: la mattina, o la sera, vi verranno consegnati in un cesto pronti per essere assaggiati.
Nei grandi paesi è possibile trovare mercati che vendono prodotti tipici biologici per un’alimentazione sana e gustosa: certo è che trovarsi la cesta dei prodotti freschi (come uova, latte, formaggi…) davanti alla porta del proprio appartamento non ha prezzo.