Top
Veneto

Orto botanico di Padova con bambini: guida e foto

A Padova c’è un piccolo angolo di paradiso e di verde nel cuore della città veneta. Si tratta dell’Orto botanico, un bellissimo giardino antico, inserito anche nel Patrimonio mondiale dell’Unesco. Qui sono raccolte centinaia di piante rare, ma non solo.

All’interno dell’Orto botanico di Padova sono presenti ben 3500 specie di piante diverse fra cui la celebre palma di Goethe (la pianta più antica che c’è qui), la biblioteca e l’archivio. L’orto botanico venne fondato nel 1545 ed è oggi l’orto botanico più antico al mondo!

L’orto botanico venne inserito nel 1997 nel Patrimonio dell’Umanità Unesco con questa motivazione: “L’Orto Botanico di Padova è all’origine di tutti gli orti botanici del mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura. Ha largamente contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche moderne, in particolare la botanica, la medicina, la chimica, l’ecologia e la farmacia“.

L’orto botanico inizialmente era un luogo di studio ma nei secoli si amplia diventando il fiore all’occhiello dell’Università di Padova. Lo scopo di questo luogo unico al mondo è quello di preservare alcune specie vegetali molto rare, ma anche di studiarle e di catalogarle.

Ma l’orto botanico è anche un luogo adatto a tutti e dove potete passare una giornata di relax con i vostri bimbi: ecco perchè!

Orto botanico di Padova con bambini: info utili

L’Orto Botanico di Padova è davvero un luogo adatto a tutti, grazie alla ricchezza dei suoi servizi assolutamente funzionali e inclusivi: dal fasciatoio ai servizi all’assenza di barriere architettoniche,. Vi è persino un percorso dedicato ai non vedenti con informazioni tattili: ci sono persino piante che si possono toccare con i cartelli esplicativi anche in braille!

I percorsi per le visite non sono per nulla faticosi quindi pensati anche per famiglie con bambini piccoli, anziani e persone fragili. Esiste persino un’app per conoscere il giardino, le visite guidate disponibili e i laboratori didattici presenti.

Un laboratorio molto interessante per i bimbi è quello di Risvegli, il Festival dell’Università di Padova che festeggia l’arrivo della primavera e si svolge tra aprile e maggio. Per cinque giorni a Padova si tengono spettacoli, conferenze, workshop, concerti.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.

post a comment