Come visitare e vivere Ortona con i bambini? Guida alle migliori spiagge di Ortona, dove fare il bagno, cosa fare la sera e consigli pratici per una vacanza a Ortona in Abruzzo in famiglia
L’Abruzzo, ancora una volta, torna a stupirci per la sua bellezza: a pochissimi chilometri da Francavilla al Mare e da Pescara, ecco Ortona, una città capace di fondere cultura e turismo in un sola realtà, offrendo spiagge bellissime e attrazioni adatte anche per famiglie con bambini.
In molti usano Ortona come “base” per visitare l’Abruzzo ma, in pochi sanno quanto bella possa essere questa piccola realtà: mare e colline le fanno da spalle su cui poggiare, offrendo panorami bellissimi e un’ideale punto di partenza per visitare i Parchi dell’Abruzzo e la Costa dei Trabocchi.
Per chi non lo sapesse Ortona può vantare di essere una delle più belle località balneari dell’intero Abruzzo, anche grazie alla sua posizione strategica a inizio Costa dei Trabocchi.
Ben 21km di costa si estendono tra spiagge libere e lidi attrezzati, pronti ad accogliere centinaia di turisti (o abruzzesi) e famiglie con bambini che potranno godere di un mare cristallino e spiagge dalla sabbia quasi bianca
Ma quali sono le spiagge più belle di Ortona
Le spiagge più belle di Ortona con bambini
Lido Riccio (Spiaggia di sabbia)
Lido Riccio è una spiaggia di sabbia che offre strutture ricettive di un certo livello: oltre a ristoranti, hotel e pizzerie la zona è costellata di servizi dedicati ai turisti, molte dei quali per famiglie con bambine.
Gli stabilimenti non mancano e tutti offrono il servizio di ristorazione, soluzione che permetterà di vivere al meglio l’esperienza in spiaggia.
I Ripari di Giobbe (Spiaggia di pietre)

(foto via Tripadvisor di pvmao)
Piccola frazione del comune di Ortona, Ripari di Giobbe si trova su promontorio, sotto la quale troverete una spiaggia di ciotoli bianchi e un mare dall’acqua incredibilmente trasparente e cristallino.
A dimostrazione che la costa dei Trabocchi non tradisce mai, anche questa spiaggia offre un’esperienza incredibile: nel 2007 è diventata area protetta divenendo parte della Riserva della Regione Abruzzo.
Per raggiungere la spiaggia è possibile usare una barca via mare o, in alternativa, si potrà scendere a piedi lungo un sentiero scosceso e un po’ difficile da fare con bambini piccoli piccoli
Cosa vedere a Ortona
Ortona però non offre solo spiagge e mari meravigliosi: se volete alternare un po’ di spiaggia con passeggiate e visite culturali, Ortona propone davvero tantissimo, sia a livello architettonico sia a livello storico.
Vediamo i principali punti di interesse di Ortona, dal borgo medievale fino al Castello Aragonese, senza scordarci della Cattedrale e del Palazzo Farnese.
Passeggiata Orientale
Questa si tratta di un itinerario che si sviluppa sul lato est della città: passeggiando lungo questo cammino, potrete godere di un panorama mozzafiato su tutta la costa, ideale per foto e video da pubblicare anche in tempo reale sui social senza filtri
La passeggiata prosegue fino a Castello Aragonese, altro luogo da cui poter ammirare il panorama in tutta la sua bellezza: una magnifica passeggiata da fare anche con i bambini.
Castello Aragonese
Un luogo che saprà conquistare grandi e bambini: il Castello Aragonese si trova a picco sul mare in cima a un promontorio. La struttua fu realizzata per difendere la città intorno alla metà del XV secolo da Ferdinando d’Aragona. Il castello ha una forma trapezoidale e quattro torri angolari.
Purtroppo la Seconda Guerra mondiale colpì duramente il castello che fu distrutto in gran parte: nei primi anni Novanta, però, fu ricostruito e aperto al pubblico.
Da non perdere la visita alle torri che vi offriranno un panorama incredibile.
Cattedrale San Tommaso Apostolo
La più importante chiesa della città è la Cattedrale San Tommaso Apostolo posizionata al centro della città: a testimonianza dell’importanza della Cattedrale, la presenza di una cripta dove vengono conservate, dal 1258, le spoglie di San Tommaso, Santo e Patrono della città.
Costruito nel XII secolo, trovò spazio proprio le rovine di un antico tempio romano: da cattedrale in perfetto stile Barocco con pianta a croce latina, nel corso degli anni la sua struttura cambiò radicalmente. La facciata, ad esempio, fu realizzata nel dopoguerra, la navata fu costruita nel ‘700 mentre l’abside è del Trecento: incredibile vero?
Palazzo Farnese
Questo palazzo fu realizzato su precisa richiesta di Margherita d’Austria: Palazzo Farnese, realizzato intorno al XVI secolo, è sicuramente il palazzo storico più famoso e importante dell’intera città.
Posizionato nella Passeggiata Orientale, le linee di questo famoso palazzo si devono architetto Giacomo Della Porta, padre artistico del palazzo che si sviluppa su ben quattro piani: durante la sua lunga storia, divenne da prima sede di vari governatori. successivamente carcere e infine anche una sorta di teatro per spettacoli.
Ad oggi al suo interno potremo trovare il Museo d’Arte Contemporanea e della Pinacoteca Cascella.
Cosa fare la sera a Ortona
La sera la zona del centro storico è sicuramente il fulcro della vita serale di Ortona dato che qui si concentrano anche la maggior parte dei negozi, dei ristoranti e dei bar della città. Molti lounge bar o locali notturni si trovano anche nel lungomare o sulle spiagge cittadine.
Numerosi stabilimenti balneari hanno anche dei beach bar in grado di organizzare feste sulla spiaggia e simpatici aperitivi che dall’orario del tramonto possono continuare fino a tarda sera.
Grazie alla sua posizione, inoltre, Ortona permette di raggiungere facilmente la città di Pescara dove si trovano diversi locali e dove la vita notturna è davvero ben organizzata.