>  Destinazioni   >  Italia   >  Orvieto Underground con bambini: cosa visitare e quando

I sotterranei di Orvieto con bambini, scopri cosa visitare e tutte le attività che propone la città umbra. Qui potrete scoprire luoghi davvero magici, e fare un vero e proprio viaggio nella storia passata. Scopriamo cosa visitare e quando con tutta la famiglia. 

Orvieto offre paesaggi, architettura e sotterranei davvero magnifici. Nell’articolo di oggi vi proponiamo una guida per visitare la Orvieto Undegroud. Questo percorso è agevole e poco impegnativo, per questo adatto anche i bambini. 

Orvieto Undergroud: cosa fare con i bambini

Orvieto è una città davvero molto speciale, è stata edificata su una rupe di tufo circa 150.000 anni fa, da quel tempo l’azione degli agenti atmosferici l’ha erosa, modificandone il suo aspetto, facendola apparire come se fosse sospesa tra cielo e terra.

Oltre a dover visitare la città, perché davvero molto bella e particolare, avrete la possibilità di vedere la sua “composizione” sotterranea. Orvieto infatti è composta di 1200 grotte. 

Questo mondo sotterraneo è stato scoperto circa 700 anni fa quando un gruppo di speleologi ha scoperto il labirinto composto circa 1200 cavità, cunicoli, pozzi, scale rimasti in buona parte intatti. Le grotte sono prettamente artificiali,  scavate quindi dall’uomo.

Qui potrete fare una visita guidata che vi permetterà di adentrarvi nella roccia, nel percorso aperto al pubblico vi imbatterete in un frantoio meraviglioso, qui potrete notare la differenza tra le cavità scavate dagli Etruschi e quella più grezza dovuta all’ampliamento avvenuto nel Medioevo. Qui potrete ammirare anche un pozzo profondo 82 metri.

Poco dopo vi troverete all’interno di una grotta, caratterizzata da buchi molto particolari che sono una sorta di piccionaia, un allevamento intensivo tipico dell’epoca. Le cavità, a seconda delle epoche sono stati usate in modo diverso, alcune come serbatoi d’acqua, altre durante la seconda Guerra Mondiale hanno costituito un ottimo rifugio.

Consigli di Piccoli Esploratori

il percorso è agevole e non molto impegnativo, anche per i bambini, ma non è adatto ai passeggini. Vi consigliamo di utilizzare un abbigliamento sportivo, scarpe da ginnastica e una giacca leggera, perché all’interno delle grotte la temperatura è sempre di 14 gradi. Le visite guidate durano meno di un’ora e si svolgono in tutti i giorni dell’anno. Il prezzo del biglietto è di 7 euro, ridotto di 5 euro.