Ostia Antica con bambini è un avventura da fare assolutamente: un tuffo nel passato, un vero viaggio nel tempo per visitare una città ricca di storia che racconta un mondo che non c’è più. Ecco cosa vedere, quanto costa il biglietto e come arrivare a Ostia Antica
Perché visitare Ostia Antica con bambini
Ostia Antica, se pur sito archeologico e quindi potenzialmente noioso per alcuni bambini, è un luogo fantastico non solo per mamma e papà ma anche per i nostri piccoli: le rovine della città offrono tantissimi spunti su cui poter fantasticare e immagine la vita all’epoca dei romani.
Molti edifici sono ben conservati come ad esempio le terme, la necropoli o il tempio: passeggiando lungo le vie dell’antica città si potrà immaginare di passeggiare in mezzo alla folla che si riversava in città per commerciare, acquistare beni e vivere la città.
Insomma, i bambini potranno fare un viaggio nel tempo all’epoca dei Romani.
Si consiglia di visitare la città con una guida: il racconto di un esperto ci farà scoprire segreti e dettagli che un occhio non allenato e sapiente potrebbe ignorare totalmente.
Come arrivare a Ostia Antica
Per raggiungere l’ingresso del sito archeologico di Ostia Antica e relativo parcheggio, dovremo percorrere la la via dei Romagnoli, imboccando la Via del Mare (Strada Provinciale SP 8) o, in alternativa, percorrendo la via Ostiensa, strada parallela.
Se si proviene dalla tangenziale, dovrete prendere l’uscita 28 del GRA e seguire le indicazioni per Ostia Antica
Cosa vedere a Ostica Antica con i bambini

(font foto beniculturali.it)
Ostica Antica propone un tour di circa 3 ore, passeggiata che prevede l’esplorazione completa di tutte le strutture rimaste ancora visitabili ma, in alcuni casi, prive di significato se non vissute con una guida.
E allora cosa vedere a Ostia Antica con i bambini anche senza una guida? Ecco le cinque cose imperdibili
- L’antica. Necropoli: una sorta di cimitero dove sono state rinvenute tombe risalenti al II secondo A.C. e mausolei con personaggi noti
- Le terme dei Sette Sapienti: una struttura enorme che, per fortuna, ha resistito all’usura del tempo arrivando ai giorni nostri con tante cose da raccontare.
- I mosaici: l’intera Ostia Antica è ancora ricoperta da numerosi mosaici di una bellezza incredibile
- La Porta Romana: l’accesso per giungere sino a Roma lungo la via principale
- Il Teatro Romano: fino a 4000 spettatori potevano assistere agli spettacoli in questo teatro, un vero capolavoro
Quanto costa il biglietto per Ostia Antica:adulti e bambini
Per visitare Ostia Antica è necessario acquistare il biglietto presso la biglietteria de sito archeologico o, in alternativa sul sito ufficiale a questo link
Prezzi dei biglietti
Biglietto intero: 18 euro
Il biglietto è valido per 8 giorni solari consecutivi
Biglietto ridotto: 2 euro
Biglietto valido per ragazzi dai 18 ai 25 anni residenti nell’Unione Europea