Padova è una città famosa in tutto il mondo per tantissimi motivi: sede di una delle più antiche università del mondo, ma anche della splendida Cappella degli Scrovegni… Padova però è anche una bellissima città dove portare i vostri bambini in quanto offre loro tantissime possibilità. Ecco una breve guida di Padova con i bambini!
Padova, città universitaria nonché luogo di cultura e arte, è una meta incredibilmente bella da vivere con i bambini: non solo per la sua storia e per le splendide vie che potranno essere percorse e ammirate durante la vostra passeggiata in centro, ma anche per le tante opportunità offerte tra musei, luoghi da visitare e storie da poter raccontare su questa realtà veneta dalla storia nobile e secolare
Ma cosa merita di essere visto e fatto a Padova? Quali sono i luoghi da visitare e quai sono i musei da non perdere? Scopriamo insieme cosa fare a Padova con bambini senza dimenticare luoghi e attrazioni pensate anche per noi genitori.
Padova: i musei per bambini
Il museo dei bambini a Padova
Per dare la misura di quanto Padova sia una città “bimbo friendly” pensate che esiste un posto che si chiama Museo dei Bambini! Un posto dove i bambini si possono divertire liberando la loro fantasia, disegnando, modellando e creando tutto ciò che vogliono.
Il prezzo dei laboratori è di soli 3 euro a bambino, per maggiori informazioni
- Telefono 3497574696
- Email [email protected]
Museo Geopaleontologico di Cava Bomba
Bellissimo anche il Museo Geopaleontologico di Cava Bomba con tante riproduzioni di animali preistorici a grandezza naturale, nonché minerali provenienti da tutto il mondo.
Oltre alla parte dedicata agli animali preistorici, sarà possibile fare un tour per scoprire la fornace ancora perfettamente conservata (e reasturata), che per decenni ha reso possibile la produzione della calce nei Colli Euganei, un vero gioiello dell’archeologia industriale
Se volete visitare museo, che si trova a pochi chilometri da Padova sud, dovrete contattare il Comune di Cinto Euganeo al numero di telefono 042994083
La Cappella degli Scrovegni
Infine non può sicuramente mancare una visita alla Cappella degli Scrovegni: il capolavoro di Giotto lascerà a bocca aperta grandi e piccini e i bambini se lo ricorderanno per sempre!
Gli affreschi meravigliosi del grande maestro, iniziano con raccontare la storia di Gioacchino ed Anna, genitori di Maria madre di Gesù, fino ad arrivare Giudizio Universale, ultimo capitolo della serie di capolavori che ricoprono La Cappella degli Scrovegni.
Per accedere è necessario prenotare la visita ad un costo di 14 euro per il biglietto intero e 10 euro per il biglietto ridotto: maggiori informazioni a questo link.
Museo dell’educazione
Per far scoprire ai bambini com’era andare a scuola una volta potete portarli al Museo dell’educazione, un museo che racconta la storia dell’istruzione in Italia. Si trova presso il dipartimento di Pedagogia Applicata dell’Università di Padova.
Ecco il video di presentazione del museo
Esapolis: il museo degli insetti
Per scoprire i segreti della natura c’è anche Esapolis (leggi l’articolo completo), un museo dedicato a degli esseri veramente speciali, le api! Il museo offre anche una proiezione in 4D davvero affascinante per far conoscere ai bambini i segreti di questi animali fondamentali per la natura.
L’orto Botanico di Padova con bambini
Da vedere anche L’orto botanico di Padova, uno dei più antichi al mondo! Venne realizzato infatti nel lontano Cinquecento e fungeva da compendio all’Università a cui forniva piante medicinali da studiare e analizzare. Si tratta di un orto molto grande che riunisce piante provenienti da tutto il mondo e in continua espansione.
Cosa visitare a Padova in centro con i bambini
Il centro di Padova è meraviglioso: se volete godervi una passeggiata che vi permetterà di ammirare una parte importantissima della città veneta, vi consigliamo di iniziare il vostro percorso da Piazza Garibaldi, luogo di ritrovo per centinaia di studenti e punto di riferimento della città.
Il Pedrocchi e il comune di Padova
Da qua iniziate, dando le spalle a Corso Garibaldi, proseguite dritti: sulla vostra sinistra troverete un enorme centro commerciale, a pochi metri ecco che potrete vedere il favoloso Caffé Pedrocchi, simbolo di Padova e chiamato il caffè senza porte: il nome deriva dal fatto che fino al 1916 il Pedrocchi era aperto durante tutto il giorno e durante tutta la notte. Qui personaggi illustrissimi si sono incontrati e hanno degustato caffè e bevande per decenni. Da provare il “pedrocchino“, un caffè alla menta buonissimo.
Il Bò e Via Roma per lo shopping
Proseguendo troverete alla vostra destra il comune di Padova e poco più avanti, a sinistra, il Bò, l’università più prestigiosa della città e una delle più rinomate e importanti del mondo per la sua storia passata e presente.
Proseguite percorrendo Via Roma, via dedicata allo shopping fino ad arrivare a Prato della Valle, la pizza più grande d’Europa: un tempo arena, oggi spazio giardino dove poter rilassarsi nel suo prato, godersi la fontana al centro dell’isola collegata con Padova da 4 ponti. Oltre 50 statue decorano l’intera piazza, in un contesto magnifico.
La Basilica di Sant’Antonio da Padova
A pochi passi potrete visitare “Il Santo”, la basilica di Sant’Antonio da Padova, patrono della città e personaggio noto in tutto il mondo: ogni 13 giugno, festa del Santo, migliaia di fedeli arrivano a tutta Italia (e non solo) per venerarlo.
All’interno della basilica potrete trovare la sua tomba e le reliquie: lingua e corde vocali, a testimoniare l’importante opera di evangelizzazione che fece durante tutta la sua vita.
Padova nasconde altre mille bellezze oltre a queste, lasciamo a voi la scoperta del quartiere ebraico (vicino al Pedrocchi), o ancora del bellissimo osservatorio de La Specola, senza dimenticate le piazze come Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori dove trovare il Palazzo della Ragione.