Firenze è una splendida città a qualsiasi età. Non importa quante volte l’abbiate vista, il capoluogo toscano è sempre in grado di stupire chiunque. E così anche Palazzo Vecchio, o Palazzo della Signoria, vero e proprio simbolo della città. Ma vediamo insieme i consigli per visitare al meglio Palazzo Vecchio con i vostri bambini.
Senza dubbio si può dire che l’icona di Firenze sia ormai diventata nell’immaginario collettivo il Palazzo Vecchio (o Palazzo della Signoria) che ospita nella reggia di Cosimo I. Sebbene possa sembrare una tappa troppo impegnativa per i bimbi, non è affatto così. Infatti a Palazzo Vecchio vengono organizzate ogni giorno visite-gioco e attività ideate per bambini e famiglie.
Palazzo vecchio non è certo uno di quei musei in cui ci vengono in aiuto e ultime tecnologie per realizzare visite multimediali. Tuttavia qui i bambini possono riscoprire il gusto dei racconti e per la semplice trasmissione orale delle storie. Possono anche svolgere laboratori, giochi e percorsi segreti con i personaggi della corte che animano queste storie.
Per i più piccoli (di età compresa fra 4-7 anni), tutti i giorni tranne il giovedì vi è una speciale visita tra le sale della residenza ducale alla scoperta della vita del ‘500. Durante il percorso, i bambini hanno anche la possibilità di indossare mantelli e zimarrine, scarpe e cappelli, per sentirsi come re e regine del 500. Possono inoltre provare i giochi che facevano all’epoca i piccoli reali.
Ogni domenica due figuranti nei panni della duchessa Eleonora di Toledo e del Duca Cosimo I de’ Medici ricevono in udienza i bambini e ragazzi rispondendo alle loro domande sulla società fiorentina del ‘500. Possono infine scoprire la pittura dell’epoca nello specifico atelier.
Palazzo Vecchio con bambini: tutte le informazioni utili
Per avere maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 055 2768224. Palazzo Vecchio è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00, giovedì dalle 9.00 alle 14.00 (1 ottobre – 31 marzo); tutti i giorni dalle 9.00 alle 23, giovedì dalle 9.00 alle 14.00 (1 aprile – 30 settembre).
Il biglietto si può ovviamente acquistare in loco. Tuttavia è bene sapere che spesso, specialmente nei fine settimana e nei periodi festivi, le file possono essere molto lunghe, motivo per cui è preferibile acquistare il ticket online. Il biglietto intero ha un costo di10,00 €; il ridotto (18-25 anni) 8,00 €. Infine l’ingresso è gratis per i minori di 18 anni.
Per qualsiasi questione visitate il sito: http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/palazzovecchio/