Spiagge a Panteleria per bambini
Piccola premessa doverosa: Pantelleria non offre spiagge di sabbia, ad eccezione di quelle che si affacciano sul Lago di Venere, ma ciò non vuol dire che quest’isola non si adatta per una vacanza in famiglia con bambini.
L’isola offre tantissime calette che, nonostante possano sembrare inaccessibili, risultano di facile accesso anche con bambini a seguito. Come sempre, in località che prevedono spiagge rocciose consigliamo di indossare scarpe da scoglio in gomma ed evitare, se possibile, l’uso del passeggino.
Le più belle spiagge e calette di Panteleria
Cala Gadir
Sicuramente una delle spiagge più famose della zona nord orientale: un borgo di marinai dove poter trovare anche sorgenti termali, con acque che sgorgano a 55°, ideali per momenti rilassanti e curativi.
L’acqua viene a raccogliersi nella vasche di roccia, offrendo una SPA a cielo aperto completamente gratuita
Grazie ad alcuni interventi strutturali l’accesso al mare sarà piuttosto semplice
Cala Levante
Posizionata vicino a Cala Tramontana, Cala Levante è una baia dove poter trovare un mare calmo grazie al riparto dell’insenatura in cui si trova. Cala Levante è servita da due stabilimenti balneari e un ristorante.
Lido Shurhuq
Inutile dirvi che si tratta di una spiaggia rocciosa: anche qua potremo trovare uno stabilimento che renderà il nostro soggiorno sul lido più semplice e piacevole grazie ai servizi offerti.
Ombrelloni, lettini e canoe potranno essere noleggiati per godersi una giornata all’insegna del relax del mare strepitoso
Cala del Bue Marino
Situata vicino al centro abitato di Pantelleria, offre un comodo parcheggio: a Cala del Bue Marino potremo trovare fondali bassi per una discesa graduale nel mare, senza dimenticare il famosissimo Cicci’s Beach, vero punto di riferimento per la zona
Cosa fare a Pantelleria oltre le spiagge
Passeggiate a Pantelleria
La conformazione dell’Isola permette passeggiata in mezzo alla natura con panorami mozzafiato: oltre ad alcuni ritrovamenti archeologici (vedi le tombe bizantine), si potrà esplorare il Museo Vulcanologico e concedersi un giro anche sulla Montagna Grande
Giro in barca dell’isola
Un’isola per essere apprezzata nella sua totalità merita sempre un giro in barca: osservare dal mare Pantelleria è un’emozione unica che vi permetterà di accedere a calette inaccessibili in altro modo godendovi un mare limpido
Passeggiate a cavallo
Se amate cavalcare o semplicemente trascorrere qualche ora lontano dalle spiagge, un’escursione a cavallo è quello che state cercando: i sentieri che potrete intraprendere sono molti come ad esempio quello della Montagna Grande, godendovi i boschi fino ad arrivare al Lago Specchio di Venere.
Ideale anche per bambini e famiglie.
Cosa mangiare a Pantelleria
L’isola offre tantti piatti tipici da provare e tutti avranno accanto al nome l’aggettivo pantesco
Iniziamo con l’insalata pantesca, un’insalatona fatta con cipolle, patate, olive, capperi di Pantalleria e pesce azzurro a pezzettini fatti essiccare.
Cous-cous pantesco: verdure fritte e pesce per un sapore incredibile
Pasta con ammogghiu: un condimento a base di olio, capperi, mandole, peperoncino, pecorino, aglio e pomodori maturi
Baci Panteschi: dolce locale, una frittella farcita di scaglie di cioccolato e ricotta
Dove si trova esattamente Pantelleria?
In molti conoscono Pantelleria ma, in molti di più, non sanno dove si trovi esattamente: Pantelleria si trova in Sicilia ma, più precisamente, si tratta di un’isola situata tra l’Italia e l’Africa (più vicina a quest’ultimo che al nostro).
Chiamata la perla nera del Mediterraneo, Pantelleria si trova nel canale di Sicilia a soli 65km dalla Tunisia è un’isola di origine vulcania (come molte isole di questa zona del Mediterraneo)
Come arrivare a Pantelleria
Pantelleria può essere raggiunta in nave o in aereo, sfruttando i collegamenti diretti da tantissimi aeroporti di tutta italia come Roma, Milano, Venezia, Catania, Palermo e tanti altri
Pantelleria via Mare
Con circa 6/7 ore di traghetto da Trapani potrete approdare a Pantelleria: usando la nave potrete anche portare con il vostro veicolo.
Le navi partono alle 14 e arrivano alle 20 o, in alternativa, partenza ore 23 e arrivo ore 6:30.
Pantelleria con l’aereo
L’isola è collegata molto bene con diversi voli diretti dai principali aeroporti di tutta Italia: Venezia, Roma, Milano, Catania e molti altri.
Il prezzo varia in funzione della compagnia aerea e del periodo ma, di media, un costo a persona si può aggirare intorno ai 200/250 euro
Dove dormire a Pantelleria
Come qualsiasi località turistica di un certo rilievo, anche Pantelleria gode di strutture ricettive su tutta l’isola ma, per chi volesse vivere un soggiorno speciale, consigliamo una casa vacanza e, nello specifico, l’ideale sarebbe poter dormire in un damuso. Questo tipo di casa è uno dei simboli dell’isola, la sua forma particolare la rende immediatamente riconoscibile.
Alcune sono state trasformate in residenze per vacanza aggiungendo tutti i comfort del caso, come piscina o idromassaggio.