Top
Veneto

Parchi avventura di Roana con bambini: attività, guida e foto

Se quest’estate vi trovate a trascorrere qualche giorno sull’Altopiano di Asiago, una giornata davvero rilassante e divertente con i vostri bambini la potreste vivere in quel di Roana, località molto gettonata per gli innumerevoli servizi e le interessanti opportunità che offre.

SelvArt è un’installazione che anima il bosco di Kantregar, a Mezzaselva di Roana dove opere e sculture si integrano perfettamente con la natura circostante, attraverso un percorso adatto a grandi e piccini.

Il sentiero è percorribile tutto l’anno, il tratto che va dal ristorante K2 al laghetto di Roana è adatto anche ai passeggini, meglio se da trekking.

Selvart il parco a Roana

Il bosco di Kantregar ha accolto le prime opere nel 2016, da un’idea di Marco Martalar, scultore locale.
Le installazioni si trovano lungo un percorso ad anello, che si può iniziare parcheggiando gratuitamente nei pressi del ristorante K2. Il giro dura circa un’ora e mezza, naturalmente dipende anche dal vostro passo e da quante pause avrete voglia di fare.

Il sentiero nel bosco è abbastanza agevole: ci sono tratti più stretti, salite e discese, e alcuni gradini naturali, non è pratico con il passeggino ma a piedi o con lo zaino è adatto anche alle famiglie.

Un altro tratto di strada, più largo e percorribile anche con il passeggino, scende dal ristorante K2 al laghetto di Roana; qui non ci sono installazioni lungo il percorso, ma la passeggiata nel bosco è piacevole e intorno al laghetto ci sono diverse attività adatte ai bambini.

Questo percorso è lungo circa due chilometri.

Il laghetto di Roana e l’Acropark

Nei pressi del laghetto di Roana si trovano le attività più interessanti da fare con i bambini.
Intanto c’è da dire che una parte del laghetto è balneabile quindi ci si può prendere una pausa, stendersi in riva al lago e godersi un po’ di relax o gustarsi una golosa coppa gelato presso il bar/ristorante vicino.

Nelle vicinanze inoltre c’è un gettonatissimo acropark adatto a tutta la famiglia; molto affascinante poi, se avete figli adolescenti è la grotta del Tanzerloch, comunemente chiamata anche buco della danza.
Questa la si può raggiungere partendo da Camporovere o dalla trattoria sul ponte di Roana.

Infine, per gli appassionati di storia è possibile fare un’interessante un’escursione fino alla cima del monte Verena dove si trovano i resti dell’omonimo forte Verena, una fortezza costruita tra il 1910 ed il 1914 a difesa del confine con l’impero austro-ungarico.

Proprio da qui, il 24 maggio 1915 partì il primo colpo di cannone da parte italiana sull’Altopiano dei Sette Comuni che diede inizio alla Prima Guerra Mondiale.

 

post a comment