Top
Lazio

Parco Colosseo con bambini: cosa vedere, i sotterranei, biglietti e visite guidate

Il Colosseo non è solamente l’anfiteatro ma molto di più: cosa potremo vedere con i bambini al Colosseo? Quanto costano i biglietti? Come funzionano le visite guidate? Come si possono vedere i sotterranei? Come visitare il Colosseo con bambini

Gladiatori, bestie feroci arrivate dai luoghi più remoti del regno, battaglie navali, esecuzioni capitali…il Colosseo era questo e molto altro: un vero e proprio teatro dove l’intera Roma si riuniva per godere degli spettacoli più belli di tutto l’impero.
Un luogo favoloso, mitologico, quasi leggendario dove migliaia di persone si riunivano in occasione dei giochi organizzati non solo dall’imperatore, ma da tutti coloro che volevano dare lustro al proprio nome e far conoscere la potenza economica della propria casata.
Questo era il Colosseo, una delle sette meraviglie del mondo antico, riconosciuta da tutti come simbolo di Roma: oggi, dopo quasi 2000 anni, il Colosseo è divenuta una meta turistica conosciuta in tutto il mondo e capace di attirare ogni anno centinaia di migliaia di turisti da tutto il mondo.

Cosa vedere al Parco Colosseo con i bambini

In molti pensano che il Parco Colosseo sia soltanto la l’anfiteatro ma, in realtà, la zona del Parco Colosseo offre molto di più, vediamo cosa potrete visitare con i bambini

Anfiteatro Flavio

L’Anfiteatro Flavio, conosciuto da epoca remota solo come Colosseo, deve il suo nome originario all’imperatore che diede inizio ai lavori di costruzione, lavori ultimati solo nel 80 d.C, dopo circa 8 anni di lavori.
Per celebrare la sua apertura, ci furono 100 giorni di giochi, 100 giorni che videro morire oltre 5000 animali feroci arrivati dagli angoli più remoti dell’impero romano: tigri, leoni e orsi furono uccisi a migliaia, oltre a dar vita ai tanto famosi combattimenti tra gladiatori che talvolta (non così si spesso come si crede) portavano alla morte di uno dei due lottatori.

Perché si chiama Colosseo?

Il nome con il quale tutti oggi lo conoscono, Colosseo, deriva da un’aneddoto particolare: il suo nome fu cambiato nel corso dei secoli perché, quando fu rimossa una statua del dio sole di dimensioni giganti (parliamo di circa 35 metri di altezza per una statua interamente fatta di bronzo), fu collocata accanto all’anfiteatro Flavio. Da lì a poco il riferimento del “Colosso” fu

Battaglie navali al colosseo

Nei primi due anni della sua apertura, all’interno dell’Anfiteatro, pare che si svolgessero non solo combattimenti tra uomini e animali, ma vere e proprie battaglia navali: l’arena veniva riempita con migliaia di litri d’acqua, che proveniva dagli acquedotti romani ancora presenti all’interno dei sotterranei dell’anfiteatro, per poi far accedere piccole imbarcazione che davano vita a rievocazioni storiche e battaglie mortali.

Domus Aurea sul colle Oppio

(Fonte foto Di Cassius Ahenobarbus – Opera propria, CC BY-SA 3.0)

Il popolo romano odiò profondamente questa dimora dell’imperatore Nerone: la Domus Aurea (Casa d’oro) era stata realizzata usando una quantità di oro incredibile, dimora che fu costruita dopo l’incendio del 64 d.C. Il popolo era letteralmente disgustato dalla scelta dell’imperatore di depredare l’oro di molti nobili dell’epoca ma non solo, Nerone decise di spogliare centinaia di statue e templi delle terre conquistate in Asia e Grecia.
La Domus Aurea non fu mai terminata e, alla morte di Nerone, fu distrutta per cancellare il suo ricordo.

Arco di Costantino

Posto a pochi metri dal Colosseo, l’arco a tre fornici (un passaggio molto ampio al centro e due minori sui lati) con un’altezza di ben 21 metri e una larghezza di quasi 26 metri.
L’arco costruito su commissione dal senato e innaugurato nel 315 d.C., fu realizzato per per commemorare la vittoria di Costantino I contro Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio (28 ottobre 312)

Meta Sudans nella valle del Colosseo

In pochi conoscono questo monumento distrutto nel 1936 da Benito Mussolini: ma Meta Sudans era una fontana posta davanti all’arco di Costantino, fontana a forma conica divenuta non solo monumento apprezzato da tutta Roma, ma luogo leggendario per i gladiatori. I lottatori che vincevano la battaglia all’interno dell’Anfiteatro uscivano sino alla Meta Sudans a bere l’acqua che ne sgorgava ringraziando gli dei per essere scampati alla morte e aver vinto il confronto con l’avversario.

La fontana su distrutta dal Duce per far spazio al corteo organizzato dallo stesso didattatore in occasione della visita di Hitler a Roma: Mussolini volle far passare il corteo sotto l’Arco di Costantino e, per evitare di far deviare il corteo intorno alla fontana, ordinò di distruggerla fino alle sue fondamenta.

Ad oggi ciò che ne rimane è il basamento e una serie di ciotoli bianchi che ne ricordano la forma e la dimensione: copia della fontana è stata ritrovata anche in Africa in una delle colonie dell’Impero

Visita guidata ai sotterranei del Colosseo

Un’esperienza meravigliosa: una visita guidata ai sotterranei del Colosseo, aperti da pochissimi anni, offre un viaggio fantastico sotto l’arena che ha visto lottare migliaia di gladiatori e migliaia di animali, intrattenendo milioni di spettatori assiepati sugli spalti pronti a tifare per il proprio lottatore preferito o presenti per il semplice gusto di vedere un’esecuzione.
I sotterranei nascondono un mondo parallelo fatto di segreti, botole nascoste, tunnel che permettevano di muoversi liberamente sotto la città per raggiungere la palestra dei gladiatori, l’ospedale e tantissimi altri luoghi strategici per la riuscita dello spettacolo.
La visita ai sotterranei è possibile solo con guida ed sarà possibile prenotare l’esperienza sul sito ufficiale del Colosseo (visita didattica a circa 24 euro a persona).

Biglietti e orari Parco Colosseo: dove comprarli e quanto costano

Orari Colosseo

  • 9.00 – 19.15 (dal 26 marzo al 31 agosto)
  • 9.00 – 19.00 (dal 1° settembre al 30 settembre)
  • 9.00 – 18.30 (dal 1° al 30 ottobre)
  • 9.00 – 16.30 (dal 31 ottobre al 31 dicembre​)

Biglietti Colosseo

Esistono differenti tipi di biglietti che danno accesso a livelli differenti del Colosseo e relativi siti nella zona.
Vediamo ad esempio il pacchetto più economico

24h – Colosseo, Foro Romano, Palatino

  • Primo livello del Colosseo
  • Secondo livello del Colosseo con terrazze panoramiche
  • Museo del Colosseo
  • Foro Romano
  • Museo del Foro Romano
  • Palatino
  • Fori Imperiali

Il biglietto va prenotato per tempo, sopratutto durante l’estate, e ha un prezzo che va dai 18 euro (intero) , 4 euro per i ragazzi dai 18 ai 25 anni e gratuito per i minorenni.

Per maggiori informazioni e acquisto dei biglietti ecco il link al sito ufficiale

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.