Top
Lombardia

Parco della Preistoria: quali dinosauri vedere, prezzo del biglietto e attività

Il Parco della Preistoria è il parco divertimenti vicino a Milano interamente dedicato al mondo dei dinosauri: cosa potranno visitare i bambini e quali sono le attrazioni del parco? 

I vostri bambini sono pronti a partire per un viaggio nel passato di oltre 66 milioni di anni? Se la risposta fosse si, allora il parco della preistoria è il parco divertimento giusto per loro (e per voi).
Otre 100 ettari di prato e boschi dove scoprire i più grandi dinosauri di sempre ricostruiti per voi: un viaggio nella preistoria per rivivere un’era remota, affascinane e allo stesso tempo terrificante.
Ma cosa potranno fare i bambini al Parco della Preistoria durante la vostra visita? Quali sono i dinosauri che sono stati ricostruiti in mezzo al bosco? Quanto costa il biglietto per accedere al parco e qual’è l’orario d’apertura?
Scopriamo insieme tutti i segreti del Parco della Preistoria

Cosa vedere al Parco della Preistoria

Il parco della Preistoria offre differenti tipologie di attrazioni e cose da vedere: vediamo insieme quali sono

I dinosauri

Disseminati lungo tutto il parco troverete decine di dinosauri ricostruiti anche a grandezza naturale: in questo modo potrete rendervi conto delle reali dimensioni di questi animali che per millenni hanno dominato il nostro pianeta.
Dal terribile T-Rex fino allo Stegosauro, passando per i mammut fino al Brontosauro: i bambini potranno scoprire tantissimi dinosauri, alcuni davvero particolari e non così comuni nei parchi a tema.

Area faunistica protetta

Dall’altra parte rispetto all’ingresso del parco, potrete trovare anche un’area protetta dedicata agli animali: qua i bambini potranno avvicinare tanti animali in semilibertà.
Quali sono gli animali presenti nel parco? Ecco un breve elento

  • Alpaca
  • Asino
  • Capra bionda dell’Adamello
  • Capra tibetana
  • Capra vallesana
  • Carpa
  • Cavallo falabella
  • Cervo nobile
  • Cigno reale
  • Daino
  • Oca cignoide
  • Oca del canada
  • Pavone
  • Pecora bergamasca
  • Pecora del Camerun
  • Pecora nana
  • Pony shetland

Area giochi e Pic Nic

Durante la vostra visita al Parco della Preistoria potrete spezzare la passeggiata con una sosta all’area Giochi e Pic-Nic: un ottimo momento per ricaricare le batterie, lasciare che i bambini giochino nel parco giochi e un’ottima scusa per un pranzo veloce o una merenda all’aria aperta.

Mappa del Parco della Preistoria

La mappa del parco, disponibile anche sul sito ufficiale, offre un’importante schema di tutti i dinosauri dislocati lungo il parco, le varie zone bar e ristoro e il parco giochi / area pic nic.
Come noterete c’è anche un trenino che potrà accompagnarvi lungo tutto il percorso, una valida alternativa se i bambini fossero troppi stanchi o se per un motivo qualsiasi foste costretti a non dover camminare più (con i bambini le variabili sono troppe e non sempre tutte prevedibili)

Orario d’apertura e prezzo dei biglietti

Il parco, aperto dal 25 febbraio fino al 26 novembre, propone orari diversi di apertura e chiusura del parco in funzione del periodo:

  • dal 25 febbraio al 25 marzo apertura dalle 9:00 alle 17:00
  • dal 26 marzo al 28 ottobre 9.00 – 18.00
  • dal 29 ottobre al 26 novembre 9.00 – 17.00

Biglietti ingresso: prezzi

propone diversi tipi di biglietti con prezzi che partono dai 16 euro fino al biglietto gratuito

  • Biglietto intero (dai 13 ai 64 anni): prezzo 16 euro
  • Biglietto Ridotto (dai 3 ai 12 anni): prezzo 12 euro
  • Biglietto bambino (fino ai 2 anni): ingresso gratuito
  • Biglietto senior (oltre i 65 anni): ingresso gratuito

Come arrivare e contatti del Parco della Preistoria

Indirizzo: Viale Ponte Vecchio, 21 RIVOLTA D’ADDA – 26027 (Cr)

Contatti telefonici: 0363 78184 – 0363 370250

Sito ufficiale: parcodellapreistoria.it

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.