Top
Valle d’Aosta

Parco Nazionale del Gran Paradiso con bambini: animali, cosa fare e cosa mangiare

Dove si trova il Parco Nazionale del Gran Paradiso

Il parco si trova in Piemonte e più precisamente a nord di Torino: il parco, nato per volere del Re Vittorio Emanuele II, volle trasformare questa zone in riserva reale, salvando di fatto dall’estinzione dello Stambecco e di tantissimi animali che sarebbero potuti essere cacciati all’esterno delle tenuta.

Il parco si estende per quasi 70 mila metri e fu istituito ufficialmente solo nel 1922: nello specifico in Val D’Aosta ci sono quattro centri visitatori: 2 vino a Valsavarenche, uno a Rhêmes-Notre-Dame e uno a Cogne

Come arrivare al Parco Nazionale del Gran Paradiso

Per giungere al parco potrete usare sia l’auto che il treno, ma vediamo come

In treno
Arrivati alla stazione di Torino, prendere il treno che andrà verso Ivrea e Pont Canavese o, in alternativa, potrete usare linea ferroviaria metropolitana Smf1 sino alle stazioni di Rivarolo e Pont.

Auto
Arrivando da Torino dovrete imboccare la SP 460 della Valle Orco, girare sulla destra a Pont Canavese per la Val Soana o, in alternativa, proseguire fino al Ceresole Reale

Cosa fare al Parco Nazionale del Gran Paradiso

Un luogo immenso quello quello del Parco Nazionale del Gran Paradiso offre tantissime opportunità da vivere in famiglia: le attività sono tutte principalmente legate al mondo della natura e permettono di vivere questi posti magnifici non solo in estate ma anche in inverno, offrendo sempre nuove esperienze da condividere con il proprio partner o insieme ai nostri bambini.

Ma quali sono le principali attività da poter svolgere in famiglia con bambini:

Trekking: i sentieri sono tantissimi e tutti estremamente variegati tra di loro.

Passeggiate in bicicletta (anche elettrica): lunghe, o corte, passeggiate in sella ad una bici, magari a noleggio. vi permetteranno di ammirare la natura da un punto di vista privilegiato. Sono numerosi i sentieri dedicati alle due ruote non motorizzate e adatti a tutti

Ciaspolate: un modo unico quasi magico di vivere la montagna, specie se di notte. Con le ciaspole, grandi e bambini, potranno vivere l’emozione di fare una passeggiata sulla neve al chiaro di Luna, godersi una stellata mozzafiato e magari incontrare qualche animale notturno (totalmente innocuo).

Sciare: sul Gran Paradiso esistono oltre 21 chilometri di piste da sci, il tutto all’interno di un comprensorio composto da 8 impianti di risalita

A cosa giocare nel Parco del Gran Paradiso

Vivere la natura non significa solo camminare, sciare o arrampicarsi, ma anche giocare sfruttando tutte le sue bellezze: dalle foglie agli alberi, fino ad arrivare ai sentieri in mezzo al bosco.
Vediamo alcuni giochi da fare al Parco:

  • Far finta di essere degli esploratori all’avventura
  • Giocare a nascondino
  • Gettarsi sulle foglie secche
  • Cercare le ghiande in mezzo al bosco
  • Costruire una piccola casetta con rami e foglie
  • Fare del foliage

Quali animai ci sono al Parco Nazionale del Gran Paradiso

Il parco Nazionale del Gran Paradiso offre una fauna incredibilmente variegata che vede nello stambecco il simbolo ufficiale del parco: oltre a lui ci sono tantissimi mammiferi da ammirare nel parco come ad esempio

  • Camosci
  • Marmotte
  • Lepri
  • Volpi
  • Tassi
  • Ermellini
  • Donnole
  • Martore
  • Faine

Dove vedere gli animali al Parco Nazionale del Gran Paradiso

La natura, sopratutto per i bambini, significa poter sognare di vedere qualche animale speciale: ovviamente non parliamo di orsi o di altri animali pericolosi, ma di quegli esemplari capaci di divenire iconici per la montagna, come ad esempio marmotte o stambecchi.
Proprio gli stambecchi potranno essere visti abbastanza facilmente anche dai nostri bambini: al rifugio Vittorio Emanuele in Valsavaranche e a quello di Vittorio Sella in Val di Cogn, sarà possibile vederi anche da vicino.
Con il trascorrere degli anni molti di questi animali si sono abituati all’uomo, smettendo così di scappare o reagendo di scatto alla sola presenza di un essere umani.

Cosa mangiare al parco del Gran Paradiso

La montagna, ovunque tu vada, offre sempre del cibo strepitoso: una qualità quasi dimenticata per chi vive in città e, tra supermercati e discount, viene giorno dopo giorno messa nel dimenticatoio, per poi riemergere nei nostri viaggi dove ci concediamo qualche extra imprevisto.
I principali prodotti che offre la montagna sono tutti a chilometro 0, vediamo quali sono i più famosi

  • Formaggi freschi o stagiornati: Fontina Dop,
  • Gelati (con latte di montagna)
  • Dolci: Torta del Nivolet, Biscotti del Nivolet, Tegole, Mecoulin
  • Carni
  • Salumi: Boudin, Mocetta, Salame di patate

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.