La Basilicata è una terra anche ricca di paesaggi e territori bellissimi dove passeggiare e immergersi nel verde. In Basilicata il Parco Nazionale del Pollino è perfetto per chi viaggia con bambini, grazie ai tantissimi itinerari che potete fare lungo le sue vie, ma anche perché qui i bambini potranno muoversi in piena libertà e sicurezza nella natura.
Il parco nazionale del Pollino si trova al confine fra Campania e Basilicata, ed è l’area protetta più grande d’Italia. All’interno di questo avuto territorio convivono diversi tipi di flora e di fauna, ma si trovano anche borghi bellissimi e tanti paesaggi meravigliosi da ammirare. Il parco comprende il gruppo montuoso del Pollino, ricco di bellissimi itinerari tutti da scoprire, e comprende ben 24 comuni della regione Basilicata.
Come detto appunto il parco comprende una parte in Basilicata e una in Campania. Per quanto riguarda la prima regione, i comuni facenti parte del territorio sono il borgo San Severino Lucano, borgo Viggianello, ma anche il bellissimo Santuario della Madonna del Pollino, il Bosco Magnano, borgo Rotonda e il noto Ecomuseo del Pollino. Da qui potete partire e creare il vostro percorso ideale, anche in base a quanto riescono a camminare i vostri piccoli.
Parco Nazionale del Pollino con bambini: i percorsi e le mete
Per chi viaggia con bambini una meta sicuramente interessante è il Bosco Magnano, situato a circa 6 km da San Severino Lucano. In questa zona il terreno è pianeggiante e passeggiare è facile, anche per il fatto che i percorsi sono tutti ricchi di indicazioni.
Inoltre, qui si trova anche il Parco Avventura Pollino, dove i bambini possono camminare sospesi fra gli alberi! Ma non solo un parco avventura, qui potete anche fare bellissimi trekking in acqua, escursioni, e noleggiare le mountain bike.
A Borgo Rotonda invece c’è l’Ecomuseo del Pollino, un bellissimo museo per conoscere meglio questo territorio. Il museo prevede anche speciali percorsi per far conoscere ai bambini i segreti del Parco Nazionale del Pollino, sia da un punto di vista paesaggistico e naturalistico, ma anche per quanto riguarda la storia e la cultura del territorio che è compreso nel parco.