Oggi scopriamo cosa fare con i bambini a Passo Cereda in Trentino. In questo luogo potrete fare moltissime divertenti attività con tutta la famiglia, passeggiate a portata di bambini, piste da sci create ad hoc e molto altro. Scopri cosa fare con i più piccoli.
A Passo Cereda, in Trentino Alto Adige, potrete fare un’esperienza meravigliosa con tutta la famiglia. In questo luogo magnifico potrete godervi passeggiate su misura di bimbo, prati innevati e piste da sci e fattorie didattiche. Scopriamo insieme tutte le attività da fare con la famiglia in Trentino.
Passo Cereda: attività ed eventi
Nella fattoria didattica potrete sperimentare la vita del contadino e dare da mangiare ai vitellini, partecipare a lavoratori per fare burro e biscotti. La fattoria è di una grande famiglia i Daniela e Anna Maria Broch. La famiglia Broch gestisce ormai da molte generazione la fattoria, da quando non esisteva la tecnologia odierna.
La famiglia vi accoglierà nella loro struttura in un ambiente totalmente familiare e sereno, che vi farà sentire subito a casa, qui potrete davvero sperimentare la vita nel rifugio. Scopriamo le attività che offre la fattoria.
Fattoria didattica Broch: tutte le attività da fare con i bambini
Il programma invernale prevede di trascorrere “Un pomeriggio in fattoria” e consente ai bambini di sperimentare in prima persona le attività compiute dai contadini. Potrete dare da mangiare agli animali, dare il biberon ai vitellini e agnellini. A partire da dicembre, fino ad aprile, la fattoria dà anche la possibilità di partecipare alla mungitura e prendere parte ai laboratori del latte e del formaggio.
Inoltre potrete partecipare anche ai laboratori di biscotti in cui i più piccolini potranno produrre con le loro mani, e sbizzarrendosi con tutte le figure che vogliono, animaletti, alberi e folletti. Un’esperienza che i bambini adoreranno.
L’esperienza della “Nuova Arca di Noè”
La nuova arca di Noè è stata costruita da poco utilizzando il legno degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia nel 2018, così da rendere la fattoria ancora più sostenibile evitando qualsiasi spreco. Fare quest’esperienza non significa soltanto entrare in contatto con la natura in maniera autentica, ma anche conoscere la vita in tutte le sue fasi. Dai primi passi di un animale, appena nato, fino alla maturità di una mucca docile che si presta a carezze dei bimbi e alle cure sollecite dei proprietari.