Perugia, nel cuore dell’Umbria, a sua volta al centro del nostro bel Paese, con le sue colline verdi è il polmone d’Italia. Una città antica tutta da scoprire, in grado di affascinare grandi e piccini con i suoi misteri e le sue architetture maestose e piene di segreti!
Cosa fare con i propri bimbi a Perugia? Visitare Borgo Bello, nel cuore del centro storico, è sempre una buona idea. Qui ogni penultimo sabato del mese si svolge Borgobello in fiera, mercatino degli artigiani del luogo.
Tante anche le offerte culturali: da non perdere la programmazione di Tieffeu – Teatro di Figura Umbro di via del Castellano. Qui infatti ogni domenica pomeriggio alle ore 17.30 si tengono diversi spettacoli di teatro pensati per i ragazzi. Nella stessa sede potete anche visitare il Museo delle marionette della famiglia Mirabassi in cui potrete ammirare burattini e pupazzi creati apposta per la compagnia teatrale Tieffeu dagli anni ’70 ad oggi: un vero viaggio nel tempo!
Al sito turismo.comune.perugia.it/pagine/iniziative-per-bambini-e-ragazzi potete visualizzare tutte le attività che propone il comune di Perugia. Tante sono anche le iniziative di invito alla lettura che si tengono nelle biblioteche comunali. Ad esempio presso la biblioteca Sandro Penna ogni venerdì alle ore 17 si tiene “Il gioco della Penna: tempo di giochi in biblioteca”, una serie di attività pensate per i bimbi più piccoli, coinvolgendoli in attività ludico-creative.
Durante i mesi di luglio e agosto da non perdere al Parco Bellini di Ponte San Giovanni è Biblio-Nic, dove si tengono letture estive ad alta voce per bambini, ma anche bellissimi laboratori sull’arte e la tecnologia. Al sito del comune è possibile trovare le informazioni con le date esatte di tutti gli eventi per cui è sempre meglio prenotarsi.
I dintorni di Perugia: attività per bambini
Inoltre a San Feliciano, al Museo della Pesca, è aperta la Biblioteca dell’acqua con tante letture e giochi sul tema dell’acqua e del suo valore. La vista al Museo è interattiva e pensata sia per adulti che per bambini e ci sono addirittura due barche in cui giocare ai pescatori!
Il Museo della Pesca di San Feliciano è aperto dal martedì alla domenica. Per informazioni: tel. + 39 075 8479261.