Piacenza, in Emilia Romagna, offre tante bellezze artistiche e culturali. Ma non solo, è anche la terra di una natura incontaminata e preziosa. Si tratta di un’ottima meta per rilassarsi all’insegna del buon cibo e del divertimento, non manca proprio nulla! Vediamo insieme cosa vedere a Piacenza e dintorni con i bambini.
Iniziamo il tour piacentino da Palazzo Farnese, uno dei migliori esempi di architettura rinascimentale in Italia e che è attualmente sede dell’Ambasciata di Francia. Il tour all’interno di Palazzo Farnese è gratuito e guidato. Inoltre all’interno di Palazzo Farnese si trova il Fegato Etrusco, un modello in bronzo di fegato di pecora, diviso in 38 scomparti, ciascuno contenente il nome di un dio etrusco il cui uso è sconosciuto, ma forse di tipo magico-religioso.
Palazzo Farnese è aperto lunedì, mercoledì e venerdì con tre turni: 15, 16 e 17. Ogni tour dura 45 minuti e costa 10 euro. Proseguiamo poi con il Duomo di Piacenza, una cattedrale romana realizzata sui resti della preesistente cattedrale di S. Giustina, che fu distrutta da un terremoto. Oggi è la più grande chiesa romanica dell’Emilia-Romagna. Gli orari sono 9.00 – 12.00, 16.00 – 19.00 (tutti i giorni). Ingresso gratuito
La passeggiata ci porta poi a Piazza Cavalli che prende il suo nome dai monumenti equestri qui esposti e dedicati ai Farnese. Una piazza ampia dove lasciar svagare i bambini, sedersi e rilassarsi in uno dei tanti bar o ammirare le vetrine.
Piacenza con bambini, le mete da non perdere
A Piacenza passa anche la Via Francigena, che si può fare tranquillamente a piedi essendo pianeggiante. Inoltre passa proprio per le principali attrazioni della città. Inizia in Piazza Crociate proprio di fronte alla Chiesa di Santa Maria di Campagna e prosegue dritto, passando per la Chiesa di San Sepolcro.
Il Parco Della Galleana, noto anche come Parco Papa Giovanni Paolo II, si trova alla periferia della città e con i suoi 15 ettari sul terreno è il luogo perfetto per far correre e svagare i vostri bambini. Il parco si trova in Via Giuseppe Manfredi. In origine era tutt’altro che un parco giochi… era un deposito di munizioni della Seconda Guerra Mondiale!
Insomma a Piacenza le cose da fare non mancano, e ovviamente come tutte le città emiliane vi offre anche una deliziosa gastronomia!