Venezia è una delle città più affascinanti d’Italia, e il Ponte dei Sospiri è una delle sue attrazioni turistiche più famose. Questo ponte storico, situato nella parte antica della città, è un’esperienza unica per grandi e piccini.
Storia e Architettura del Ponte dei Sospiri
Il Ponte dei Sospiri, costruito nel 1600, collega il Palazzo Ducale alla prigione. All’epoca era l’unica via d’accesso per i prigionieri che venivano trasferiti dalla corte alla prigione, e il nome “Ponte dei Sospiri” deriva proprio dai presunti sospiri che tutti i prigionieri tristi per la pena inflitta, espiravano durante il passaggio sul Ponte poco prima di finire nelle prigioni.
Il Ponte dei Sospiri è un esempio perfetto di architettura veneziana, con il suo design elegante e ricco di dettagli. Il ponte è costruito in marmo bianco e ha decorazioni in ferro battuto. La sua struttura a forma di arco gli conferisce un’eleganza unica e lo rende un’attrazione turistica popolare.
Per bambini il Ponte dei Sospiri è un’esperienza emozionante: attraversarlo offre un’opportunità unica per esplorare la storia e l’architettura di Venezia.
I bambini potranno così immaginare come sarebbe stato essere un prigioniero dell’epoca che, una volta condannato, attraversava il ponte. I piccoli potranno ascoltare le storie che lo circondano e le famose leggende che da secoli ormai vengono tramandate.
Inoltre, la vista del Canale di San Marco dal ponte è semplicemente spettacolare e merita di essere vissuta appieno.
Come arrivare al Ponte dei Sospiri di Venezia
Il Ponte dei Sospiri si trova nel cuore di Venezia, vicino a Piazza San Marco e al Palazzo Ducale ed facilmente accessibile sia a piedi che in barca
Se desiderate visitare il ponte, o in generale Venezia, una delle soluzioni più comode è sicuramente il treno.
Dalla stazione ferroviaria di Venezia si può prendere un vaporetto fino a Piazza San Marco e, in pochissimi minuti, potrete raggiungere a piedi dal Ponte dei Sospiri.
In alternativa, è possibile prendere un taxi acquatico o una gondola per raggiungere il ponte ma, ovviamente, il costo è decisamente superiore anche se più suggestiva come esperienza.
Se invece desideri raggiungere Venezia in auto, puoi parcheggiare in uno dei parcheggi a pagamento vicino a Piazza San Marco (dai 2 ai 4 euro l’ora) e raggiungere il Ponte dei Sospiri a piedi.
Cosa fare vicino al Ponte dei Sospiri con bambini: informazioni pratiche
Oltre ai tantissimi bar e ristoranti, vicino al Ponte dei Sospiri potremo visitare monumenti importantissimi come Palazzo Ducale e Piazza San Marco, luoghi imperdibili da visitare che sapranno emozionare chiunque.
Il Ponte dei Sospiri, come tutta Venezia, richiede un abbigliamento comodo, a partire dalle scarpe: sono centinaia e centinaia i metri che durante una visita a Venezia dovrai percorrere a piedi, per no parlare del continuo sali e scendi tra i vari ponti che collegano tutte le isole.
Leggende sul Ponte dei Sospiri
Ma da dove nasce il nome “Ponte dei sospiri“? Tutta nasce dalla funzione logistica di questo ponte che, secoli or sono, era usato come collegamento tra il palazzo e la prigione. I prigionieri, una volta condannati, potevano solo guardare il mare attraverso le sbarre mentre camminavano sul ponte, sospirando per la loro libertà perduta.
Per i bambini, questa potrebbe essere una storia interessante che li aiuti a comprendere non solo la storia ma anche l’importanza della libertà.