Porto Recanati si trova in provincia di Macerata, nelle Marche. Un bellissimo paese racchiuso nella cornice del Monte Conero, ricco di comfort e servizi per rendere indimenticabile la vostra vacanza. Il paese di Porto Recanati vanta infatti una bellissima spiaggia di 8 km e un mare limpido che ne fanno la meta ideale per le vacanze.
La località marchigiana di Porto Recanati è spesso scelta da chi viaggia con bambini poiché offre un ottimo rapporto qualità prezzo e permette di avere delle belle ferie al mare in una località tranquilla, piena di servizi e ben organizzata. Ecco tutti i consigli per le vostre ferie a Porto Recanati.
Porto Recanati: tutte le spiagge e come raggiungerle
La spiaggia di Porto Recanati è un unico tratto di costa consequenziale lungo circa 9 km che si estende lungo tutto il paese. La spiaggia si raggiunge facilmente a piedi, in bici o con altri mezzi. Lungo tutta la spiaggia c’è infatti una pista ciclabile. Se arrivate in auto potete parcheggiare nella zona Scossici, dove c’è un parcheggio gratuito lungomare, oppure in centro a Porto Recanati dove vi sono sia parcheggi gratis che a pagamento.
Porto Recanati: come sono le spiagge?
A Porto Recanati la spiaggia non è in sabbia bensì in ghiaia, ed è divisa tra zone di spiaggia libera e zone di stabilimenti attrezzati, che offrono ombrelloni, lettini e servizi docce. Il mare digrada molto dolcemente e si possono quindi tranquillamente lasciar nuotare i bambini. Tutta la spiaggia è sempre molto pulita. Nella zona della Pineta vi è anche un’area dedicata a chi viaggia con amici a quattro zampe.
Dove parcheggiare per la spiaggia di Porto Recanati
Come sempre parcheggiare è uno dei momenti più difficili della giornata, sopratutto se siete a Porto Recanati con bambini: il consiglio è quello di posteggiare bella zona del lungo mare Scossicci ma, se fosse tutto pieno, valutate il parcheggio in Viale Europa Eurovillage, 12 o ancora i Parcheggi “Porto Recanati”
Trovare posto non sarà troppo difficile.
Cosa vedere a Porto Recanati
Castello Svevo
Il Castrum Maris o Castrum Portus, uno dei simboli più importanti di Porto Recanati: il suo nome, Castello Svevo, prende il nome da Federico II re di Svevia che, nel 1229, donò queste terre: costruito come elemento di difesa contro le incursioni dei pirati Turchi, oggi il castello ospita la Pinacoteca Comunale “Attilio Moroni” e l’Arena “Beniamino Gigli”.
Arena Beniamino Gigli (all’interno del Castello Svevo)
Il cortile sopra citato è stato ribattezzato “Arena Beniamino Gigli”, in onore dell’artista nato a Recanati e vera leggenda del canto lirico: l’area si estende per una superficie di oltre tremila metri quadrati. Durante il perioco estivo, l’arena diventa un teatro a cielo aperto dove vengono tenuti concerti e rappresentazioni teatrali.
Pinacoteca “A.Moroni”
All’interno del Castello Svevo potremo trovare anche la Pinacoteca “A. Moroni”, ricca di opere realizzate da artisti marchigiani tra XVI e XX secolo.
Oltre all’arte le stanze raccolgono importanti reperti archeologici inerenti alla mostra permanente “Divi & Dei”: oggetti e reperti della città, di origine romana, Potentia Picena
Lungomare pedonabile
Se troppe ore di mare possono annoiare, allora perché non fare una lunga passeggiata sul Lungomare pedonabile di Porto Recanati: chiuso al traffico, il Lungomare vi permetterà di trascorrere qualche ora godendovi un paesaggio piacevole. Oltre ad ammirare la bellezza del mare, lungo la passeggiata potrete prendere un gelato, fermarvi per un aperitivo in uno dei tanti locali che troverete o fare un po’ di shopping.
La casa di Giacomo Leopardi
Impossibile non visitare la famosissima casa di Giacomo Leopardi (a Recanati, non ha Porto Recanati), il poeta che tutti noi abbiamo studiato a scuola: davanti alla sua abitazione potremo ancora ammirare quel “colle dell’infinito” che tanto ispirò l’artista nello scrivere una delle sue poesie più famose..