Puglia con bambini: foto e guida
La Puglia è una regione incredibile, piena di bellezze naturali e storiche. Ma non solo: è anche una regione intrisa di tradizioni, ancestrale e colma di vita. Se viaggiate con bambini le mete possibili per farli divertire sono tantissime: eccone solo alcune.

Viaggiare in Puglia con bambini è un’esperienza bellissima per tutta la famiglia: i più grandi potranno godere delle splendide bellezze di questa terra. La Puglia vanta territori molto diversi fra di loro ma tutti ricchi di cose molto interessanti da visitare.
Una prima tappa da non mancare è una visita ad Alberobello che stupirà i bambini con i suoi caratteristici trulli, bianchi e con il tetto a cono, che sono anche Patrimonio dell’Umanità Unesco. Il Trullo Sovrano è il più grande trullo di Alberobello, e vanta un’altezza di circa 14 metri, e qui si trova un museo del patrimonio culturale pugliese con manufatti e arredi originali.
Per le famiglia in viaggio con i loro bambini non può mancare una tappa al Jonian Dolphin Conservation. Si tratta di un’associazione di ricerca scientifica nel Golfo di Taranto, nel Mar Ionio Settentrionale, che si occupa di studiare la fauna marina di questa zona. L’associazione offre gite in barca di circa cinque ore al prezzo di 50 euro per gli adulti e di 25 euro per i ragazzi, durante le quali è possibile osservare i delfini nuotare in mare aperto. Da non perdere!
Cosa piace a tutti i bimbi? Ovviamente i dinosauri! A Castellana Grotte, in provincia di Bari, si trova un bellissimo parco dei dinosauri. In tutta Italia esiste una specifica rete di parchi dei dinosauri che offrono riproduzioni a grandezza naturale di questi “mostri” giganti”! Oltre a questo si trovano anche spiegazioni scientifiche che aiuteranno i vostri bimbi a scoprire d più su questi esseri che tanto li affascinano.
Puglia con bambini: tutte le attività

Vi consigliamo poi un bel giro all‘Oasi WWF Monte Sant’Elia, sulle Murge Orientali, visitabile a piedi oppure in bicicletta, per chi scoprire tutte le bellezze della fauna e della flora locali e lasciare svagare i bambini in libertà. Dentro l’oasi si trovano una masseria, dove è possibile assaggiare e acquistare ottimi prodotti biologici locali, e diciassette trulli originari del XVII secolo.
Un’esperienza unica da provare è quella del cosiddetto Pescaturismo, nato circa venti anni fa dall’idea di insegnare a conoscere il mare e a rispettarlo. L’esperienza offerta è una gita su di un peschereccio di circa quattro ore con degustazione a bordo e costa 70 euro per gli adulti e 35 euro per i ragazzi dai 7 ai 16 anni, mentre fino a sei anni è gratis.