La Puglia è caratterizzata da città e borghi dai toni bianchi e dorati, con architetture uniche come i trulli conici di Alberobello e lo stravagante barocco di Lecce. Ma cosa si può e si deve visitare in Puglia con i bambini? Cosa merita di essere visto e cosa invece potremo anche non visitare? Scopriamolo insieme.
Le città pugliesi sono ricche di chiese, palazzi, piazze nascoste e vicoli tortuosi, mercati e trattorie slow food, diventando un punto di forza durante una visita nella regione, un motivo per allontanarsi dalla costa infinita. In alcune città è possibile combinare la visita a cattedrali e castelli con un tuffo in mare a pochi passi dal centro storico.
Cosa visitare in Puglia con bambini
Il Parco dei dinosauri a Castellana Grotte
Per i piccoli esploratori consigliamo una visita al parco dei dinosauri a Castellana Grotte (Bari): qua potrete visitare una specie di museo a cielo aperto con i miti dinosauri ricostruiti in scala uno a uno, il tutto riprodotto con dovizia di particolari attraverso i fossili ritrovati nel corso dei secoli.
L’ingresso costa solo 6 euro ed gratis per i bambini fino ai 4 anni.
Bari sotterranea
Una Bari che non ti aspetti, una città che diventa avventura trasformando grandi e piccoli in tanti Indiana Jones: una serie di tunnel e cunicoli sotto la città, vi faranno scoprire le epoche in cui gli abitanti della città pugliese usufruivano di questi spazi per la vita quotidiana.
Il tour, davvero interessante, costa 16 euro a persona e10 euro per i bambini.
Castel del Monte
Un castello leggendario sul quale si narrano storie e segreti occulti: stiamo parlando di Castel del Monte, luogo che affascinerà i vostri bambini sicuramente. Circondato da tantissimo verde, al suo interno potrete scoprire la storia quasi magica che nasconde questo luogo.
Una forma ottagonale che racchiudere un simbolismo più volte spiegato ma mai compreso fino in fondo: ingresso a 7 euro per adulti e 2 euro per i bambini
Cosa visitare in 3 giorni
Se si ha poco tempo, consiglio di concentrarsi sulla Valle d’Itria, che racchiude il meglio della Puglia con la sua campagna e le città più caratteristiche. Se l’obiettivo principale è la spiaggia, si potrebbe preferire il Salento.
Cosa visitare in 10 giorni
Per un viaggio di una settimana o 10 giorni, consigliamo di dividere il tempo tra la Valle d’Itria e il Salento. È possibile visitare facilmente Bari e le città costiere dalla Valle d’Itria o, se si preferisce stare sulla costa, visitare la Valle d’Itria da Polignano o Monopoli.
Una base ideale potrebbe essere una sistemazione in campagna nella Valle d’Itria, con mattinate dedicate alle visite alle città e pomeriggi di relax in piscina o sulla spiaggia vicino a Ostuni.
Per la penisola salentina, consigliamo Lecce come base preferita, poiché è splendida, centrale per entrambe le coste e offre numerosi ristoranti ed enoteche fantastici raggiungibili a piedi.
Cosa visitare in due settimane
Per un soggiorno più lungo in Puglia, si può considerare una gita alla penisola del Gargano a nord o alla spettacolare Matera, situata nella vicina regione della Basilicata.
Puglia: dove alloggiare e come spostarsi
In termini di alloggi, la Puglia offre una vasta gamma di opzioni caratteristiche, come B&B, appartamenti o case con angolo cottura. Le masserie, case coloniche fortificate che offrono alloggio e pasti deliziosi, sono particolarmente popolari.
Noleggio auto in Puglia
Per gli spostamenti, noleggiare un’auto è il modo migliore per muoversi in Puglia, poiché il trasporto pubblico è lento e limitato. I siti per noleggiare le auto sono molti, in loco potreste trovare delle soluzioni più economiche ma occhio alla qualità del servizio, non sempre perfetto e garantito.
Strade in Puglia
Le strade in Puglia sono generalmente facili da percorrere, ma bisogna fare attenzione alle strade strette dei centri storici e alle zone a traffico limitato. L’uso del trasporto pubblico, come treni e autobus, è possibile, ma richiede una buona pianificazione e pazienza.
Quando visitare la Puglia?
Per quanto riguarda il periodo migliore per visitare la Puglia, giugno e settembre offrono un clima caldo e una minore affluenza di turisti. Luglio e agosto sono i mesi più affollati, ma anche i più caldi e soleggiati. Maggio e ottobre possono essere un’alternativa valida, poiché le temperature sono ancora piacevoli e l’affluenza è minore.
In conclusione, la Puglia è una regione ricca di bellezze da scoprire, con una varietà di luoghi affascinanti da visitare. Che siate interessati alla storia, all’arte, alle spiagge o alla cucina, la Puglia offre qualcosa per tutti.