Se amate i borghi e volete visitare un paesino più unico che raro, Rasiglia è ciò che fa per voi: da alcuni anni questa piccola realtà umbra, è divenuta meta di turisti da tutto il mondo. La natura incontaminata che la circonda, i vicoli che si snodano all’interno del paesino, i ruscelli e le cascate disseminate lungo tutta Rasiglia, fanno di questa meta una piccola bomboniera da non perdere.
Rasiglia: un borgo da scoprire con i bambini
Rasiglia è un piccolo borgo dell’Umbria, che sorge a 600 metri di altezza nel comune di Foligno: il paesino è un luogo incantevole dove trascorrere qualche ora immersi nella natura.
Caraterizzato da una serie di ruscelli e cascate provenienti dalla sorgente di Capovena, si congiungono in una grande vasca denominata Peschiera e da essa si riversano sul fiume Menotre.
La “piccola Venezia umbra”, così è chiamata Rasiglia, è formata da circa cinquanta case in pietra, disposte ad anfiteatro.
Passeggiando tra le stradine del borgo si possono ammirare l’antico mulino e il lavatoio restaurato.
Salendo oltre il borgo, in un sentiero sterrato, si può arrivare ai resti dell’antico Castello di Rasiglia.
Rasiglia per bambini: dove giocare e cosa vedere

La visita di Rasiglia è un’esperienza unica da vivere con la famiglia. Le stradine, anche se in salita, si possono percorrere tranquillamente con i passeggini.
I bambini rimangono affascinati dai percorsi che ruscelli fanno e si divertono a trovare punti in cui toccare la freschissima acqua. Diverse le fontanelle che si possono trovare tra le viuzze.
Il paesino è molto piccolo, basta poco per girarlo tutto, ma è presente anche un parco giochi e spazi dove fermarsi per godere del paesaggio.
Cosa vedere a Rasiglia
Ecco quali posti vedere a Rasiglia
- Rocca di Rasiglia
- Rudere del Mastio
- Sorgenti e Corsi d’Acqua
- Lavatoio
- Mulino a pietra
- Fiume Menotre
- Sorgenti di Rasiglia
Dove mangiare a Rasiglia
Il borgo, che vede migliaia di turisti tutto l’anno, offre differenti soluzioni per mangiare anche con i bambini: dopo aver parcheggiato, all’inizio della salita, troverete un chiosco di panini dove poter mangiare panini con la porchetta, fritti, hot dog e street food locale.
Se panini e fritti non fanno per voi, niente paura: all’interno di Rasiglia potrete trovare almeno due bar dove sedervi e ordinare taglieri di salumi locali (deliziosi), formaggi e altri prodotti tipici.
I prezzi? Davvero economici considerando la qualità della materia prima offerta.
Per gli amanti del tartufo è possibile acquistare vero tartufo (estivo o invernale), dai tartufai che troverete lungo la strada con le bancarella: il prezzo è contenuto e sulla qualità non si discute.
Quanto tempo ci vuole a visitare Rasiglia?
Il borgo di Rasiglia è davvero piccolo e, una volta parcheggiata l’auto (o scesi dal bus navetta gratuito) ci vorranno pochissimi minuti per raggiungere l’ingresso del paese che, ricordiamo, si sviluppa in verticale con molte salite e discese.
In giornate di bassa stagione per visitare tutto il paese, fare le foto e prendersi anche un caffè, il tempo necessario per visitare Rasiglia è di circa un’ora o, se desiderate visitarla godendovi ogni scorcio e fotografare ruscelli, cascate e antichi laboratori, il tempo non supera l’ora e mezza.
Discorso completamente diverso se la visita a Rasiglia si svolgerà in alta stagione, dove i vicoli sono invasi da turisti e umbri che cercano (magari in estate) un po’ di fresco: in questo caso muoversi non sarà facile, sopratutto con il passeggino, e per fotografare le bellezze del borgo vi ci vorranno almeno due ore. Ma, ve lo possiamo assicurare, sarà un’esperienza davvero bella per tutti, anche per i vostri bambini.
Quando andare a Rasiglia
Rasiglia è un luogo incantevole, perfetto da visitare d’estate per fuggire dal caldo della città. A Giugno, inoltre, si tiene una manifestazione imperdibile: Penelope a Rasiglia.
Questa iniziativa permette di rivivere alcune attività storiche come la tosatura delle pecore, il laboratorio di tessitura antica e la tintura della lana.
Rasiglia, però, attrae turisti anche d’inverno, nel periodo natalizio: il borgo si trasforma, infatti, in un presepe vivente, dove persone in costume ripropongono scene di vita dell’epoca.
Cosa vedere vicino a Rasiglia
Come già detto la visita a Rasiglia non richiede molto tempo: e allora cosa fare una volta finita la passeggiata lungo i vicoli del paesino?
Nei dintorni è possibile visitare tante altre piccole realtà turistiche, piccoli borghi o itinerari naturalistici adatti anche per i bambini.
Ecco un breve elenco di mete da visitare:

Le Cascate del Menotre
Tre differenti cascate situate lungo un sentiero molto semplice ma davvero bello.
Una passeggiata all’interno del bosco, superando piccoli ponti, calpestando ciotoli e terra fino ad arrivare alle tre splendide cascate che troverete in sequenza
E’ possibile fermarsi nelle aree adibite a zona picnic, dove troverete tavoli e panche per riposarvi.
Accanto alle aree attrezzate potrete trovare anche spazi per far giocare i bambini adagiando sul terreno una coperta o un plaid.
Potrete trovare tanta ombra e tante famiglie: decisamente consigliata!!

Eremo di Santa Maria di Giacobbe del XIII
Detto L’Eremo di Pale: antico eremo ormai in disuso, richiede una breve passeggiata di circa 20 minuti a piedi.
Impossibile l’uso del passeggino ma, con bambini sopra i 6 anni, la passeggiata sarà molto interessante anche se non semplicissima.
Vista mozzafiato e struttura molto interessante: essendo in disuso la troverete chiusa, salvo non prenotare la visita guidata.
Per la visita Prenotare almeno 3 giorni prima: una guida vi aspetterà all’orario stabilito all’eremo e vi illustrerà l’interno.
Info e prenotazione visita 348.6519553 / 347.6640672
La Palude di Colfiorito
situata vicino all strada in direzione Colfiorito, la Palude offre un bel paesaggio e permetterà ai bambini di avvistare molti animali selvatici sia vicino alla Palude sia nei dintorni