Top
Emilia-Romagna

Rimini con bambini: spiagge, parchi giochi, cosa far, cosa mangiare e spiagge libere

Rimini è una delle località marittime più amate e note in Italia e all’estero. Oltre a essere una città ricca di storia e di eventi culturali, Rimini offre a chi la sceglie per le proprie vacanze moltissimi servizi, anche a chi viaggia con bambini. Ecco qualche consiglio per le vostre vacanze a Rimini con bambini.

Città d’arte ma soprattutto luogo simbolo della movida romagnola, non c’è motivo per dire di no a una bella vacanza sulle coste riminesi. Le spiagge sono tante e ricche di servizi. Ecco le più note.

Cosa far mangiare ai bambini a Rimini

La cucina romagnola è a dir poco spettacolare: non solo piadine e Passatelli, ma tantissimi piatti che sapranno accontentare i palati dei bambini più difficili evitando il classico piatto di pasta bianca o il petto di pollo.

  • Piadina di Romagna: non ha bisogno di presentazioni, la “piada” dovrebbe essere considerata patrimonio dell’umanità. Semplice, ripiena, farcita con salumi e formaggi o in versione “crescione”, la piadina merita sempre un assaggio in questa terra (meglio ancora se fatta in casa dalle signore)
  • Strozzapreti: una pasta povera fatta di farina e acqua e condita a vostro piacimento
  • Passatelli in brodo: un piatto squisito da mangiare sia in brodo che asciutto.
  • Cappelletti in brodo: altro cavallo di battaglia della regione,.
  • Squacquerone di Romagna: simile allo stracchino, questo formaggio spalmabile è perfetto con salumi o nella piadina
  • Bombolone romagnolo: a colazione non mangiarlo è un reato, provatelo e non mangerete nient’altro.

Rimini: come raggiungere le spiagge

La spiaggia di Rimini è lunga circa 15 km e corre lungo tutta la città.

A piedi: dalla stazione si può andare facilmente a piedi; gli stabilimenti più vicini sono a soli 7 minuti a piedi.

In auto: in macchina potrete parcheggiare presso i parcheggi di Marina Centro: parcheggio Chiabrera (non custodito) e parcheggio Foglino (sorvegliato). Entrambi sono a pagamento nel periodo estivo ma sono i più comodi per le spiagge.

Spiagge Rimini: caratteristiche e servizi

Il mare a Rimini non è certo cristallino, ma le acque sono pulite e costantemente controllate. La sabbia è dorata e fine e il fondale è sempre basso, consentendo ai bambini una balneazione molto sicura. Vi sono diversi tratti di spiaggia libera, ma la maggior parte della spiaggia presenta stabilimenti balneari ben attrezzati.

Potete quindi trovare non solo i classici servizi come lettini, ombrelloni, docce, bagni e bar, ma anche servizi appositi per i bambini. Animazioni e baby dance vi aspettano nelle spiagge di Rimini!

Spiagge libere attrezzate a Rimini anche per bambini

Se non amate spendere, la spiaggia libera è un’ottima soluzione: a Rimini esistono diverse spiagge libere attrezzate. In sostanza sono spiagge dove potrete godervi mare e spiaggia con tanti servizi come bagni, docce, pedane e servizio di salvataggio ma tutto completamente gratuito. Ecco le tre spiagge libere a Rinini

  • Rimini Nord: a San Giuliano Mare, dalla Darsena all’ex bagno 10
  • Rimini Sud: Miramare dopo il bagno 150 e fino al centro Talassoterapico Rimini Terme
  • Rimini Marina Centro: Piazzale Boscovich, zona porto, prima del bagno 1

Il servizio di salvataggio è previsto dalle dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Al di fuori di questi orari non vi sono bagnini in spiaggia.

Rimini: attività da fare con i bambini

A Rimini le bellezze da visitare sono tante: per gli amanti del cinema c’è il Museo dedicato al grande Federico Fellini, regista che nacque proprio qui.

Tempio Malatestiano

Non può poi mancare una visita al Tempio Malatestiano, realizzato dal grande Leon Battista Alberti. Per i bambini poi c’è il bellissimo parco divertimenti Italia in Miniatura (scheda del parco), il parco dove ammirare e scoprire le bellezze d’Italia a grandezza bambino!

Domus del Chirurgo

Nel centro storico poi le bellezze da conoscere sono tantissime. Per gli amanti della storia c’è la Domus del chirurgo, un’antica casa romana rinvenuta in centro e appartenuta in passato proprio a un famoso chirurgo.

Parchi e aree gioco per bambini a Rimini

Rimini non è solo mare o parchi divertimento: grazie a investimenti importanti e tanta attenzione per la città, oggi oltre ad essere una delle capitali balneari del nostro paese, offre tantissimi parchi e aree verdi dedicate ai bambini e alle famiglie.
Pensate che ci sono oltre 110 aree gioco distribuite in tutta la città: non solo aree verdi, ma anche veri e propri parchi dove trascorrere qualche ora di relax tra un pic nic e una giostrina.

Ecco alcuni dei parchi più famosi di Rimini

  • Parco della Cava: qua potremo trovare anche un laghetto e igiochi per bambini
  • Parco Marecchia: chiamato anche Parco XXV Aprile), il parco si trova vicino al Ponte di Tiberio. Al suo interno potremo usufruire di aree attrezzate e impianti sportivi. Sarà possibile anche noleggiare le vici per fare giro all’interno del parco, fermarsi per un pic nic e far divertire i bambini su altalene e scivoli.

Parchi divertimenti vicino a Rimini

sdr

Rimini non offre solamente un centro città vivo, dinamico e a misura di bambino, ma tutti intorno a questa bellissima località di mare potrete trovare tantissimi parchi divertimento conosciuti in tutta Italia.

  • Acquafun
  • Italia in Miniatura
  • Mirabilandia
  • Fiabilandia
  • Oltremare di Riccione

Questi sono solo i più famosi, senza considerare i parchi avventura e tutti i parchi minori.

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.