Roma, suddivisa in tanti quartieri, trova a Trastevere uno dei suoi luoghi più caratteristici: dove mangiare, cosa vedere e come muoversi a Trastevere con i bambini. Consigli pratici e curiosità
Un quartiere entrato nel cuore di tutti grazie ai tantissimi film che ne decantano la magia e le peculiarità: Trastevere rappresenta non solo un luogo di Roma, ma è sicuramente uno dei luoghi più amati e vissuti della capitale sia dai turisti che dai romani.
Un labirinto di vicoli stretti e affascinanti, fanno perdere l’orientamento, accompagnando il visitatore in un tour guidato che passa attraverso trattorie, case, finestre, piazze e piazzette: un luogo dove respirare la Roma di una volta, dove trovare fuori dalle case i fili per stendere il bucato o ritrovare artigiani dalle mani d’oro.
Ma cosa si può fare e cosa si può mangiare.a Trastevere con un bambino
Luoghi da vedere con i bambini a Trastevere
Trastevere è un quartiere che trasuda la storia della capitale. Da non perdere assolutamente il quartiere ebraico e la sinagoga. Basti pensare che Roma ospita la comunità ebraica più antica d’Europa, aspetto non trascurabile a livello storico e culturale.
Se desiderate visitare la Sinagoga, dalla domenica al giovedì è possibile farlo, abbinandola con una passeggiata nel ghetto con sosta in qualche chiosco della zona (a patto vi piaccia la cucina kosher)
Porta Portese: il mercato delle pulci
Un luogo entrato ormai nella leggenda: un mercato delle pulci dove trovare qualsiasi cosa tutte le domeniche dalle 9 alle 14. Il mercato si tiene da piazza Ippolito Nievo a via Ettore Rolli e via Portuense.
Durante la vostra passeggiata tra le bancarelle folcloristiche potrete imbattervi in mercanti di oggetti d’antiquariato o collezionisti, dai giocattoli fino agli accessori per la casa
Piazza di Santa Maria in Trastevere
Una piazza della di S.Maria in Trastevere: questa chiesta, molto probabilmente, fu la prima struttura di culto cristiana edificata a Roma. A rendere la chiesa ancora più “affascinante” è una leggenda che narra che la Chiesa fu costruita su un terreno che nel 38 a.C, fuoriuscì uno zampillo di olio minerale: pensate che se guardate bene è ancora indicato il punto esatto dove questo avvenne, si trova indicato su un gradino del presbiterio
Dove e cosa mangiare a Trastevere con bambini
In un quartiere come quello di Trastevere l’aspetto gastronimico è davvero importante: in tutta l’Italia, ma sopratutto in alcune zone del nostro bellissimo paese, la cucina racconta molto più del cibo, ma svela tradizioni, storia e amore per i luoghi dove si è nati..
E così questo quartiere come affascinante di Roma propone tantissime trattorie e ristoranti, non solo a prezzi da turista ma anche per chi desidera mangiare qualcosa di veloce, tipico ad un prezzo contenuto..
Molte trattorie sono ancora a gestione familiare, proponendo per lo più menu fissi ad un prezzo vantaggioso dove assaggiare tante tipicità di Roma.
Piatti tipici da mangiare a Trastevere
La pizza dolce
Un dolce nato dalla cucina kosher, un tipo di pizza farcito con frutta secca e uvetta.
Questo tipico piatto è quasi esclusivo di questa zona: due i principali forni dove comprarlo, uno è il Boccione. Purtroppo è molto affollato ma vale la pena farsi un giretto.
La grattacheccha
Altro simbolo della cucina romana, raccontato in decine di film. Il chiosco per acquistare una buonissima grattacheccha può essere trovato sulle sponde del Tevere
Come arrivare a Trastevere
Muoversi a Roma in auto non è cosa facile ne tanto meno intelligente molte volte: proprio per questo vi consigliamo caldamente di usare i mezzi pubblici.
Per raggiungere il quartiere di Trastevere è possibile farlo con il treno metropolitano o il tram (la linea 3 e la linea 8) o, se amate la comodità, anche UBER o un TAXI sono ottimi per gli spostamenti.