Cosa fare e cosa vedere nel piccolo borgo di Ronciglione vicino Roma? Guida al borgo con bambini per trascorrere una giornata in famiglia: dal carnevale di Ronciglione ai pali con i cavalli scossi
Piccolo borgo di origine etrusca situato a sud del Lago di Vico in provincia di Viterbo e a pochissimi chilometri da Vetralla, Ronciglione fu rinominato così a causa della sua posizione: la parte più vecchia del paese è infatti posizionato sopra ad una rupe che ricorda molto una roncola.
Famosa per il suo carnevale e per i suoi due pali, Ronciglione offre molto da vedere: non solo vie suggestive e manifestazioni storiche, ma anche un paesaggio bellissimo e alcune chicche per chi ama l’arte, senza dimenticare la sua importanza nella produzione di castangne e nocciole.
Cosa fare a Ronciglione con bambini
Tour delle chiese Ronciglione
Il borgo medievale offre tante chiese da poter visitare in un tour che potrebbe sorprendervi: il Duomo è sicuramente una delle più belle, realizzate verso la fine del XVII secolo, vi permetterà di potrete scoprire tante opere d’arte come ad esempio un altare in marmo oltre ad un bellissimo trittico quattrocentesco
Un’altra chiesa che merita di essere visitata è quella di Santa Maria della Provvidenza, collocata sul bordo di un burrone: il nome fu donato a questa chiesa dopo il ritrovamento di un affresco raffigurante una Madonna con Bambino, affresco ritenuto molto importante e scoperto dopo un restauro quasi casuale.
Palazzo Comunale di Ronciglione
Sede dell’Amministrazione comunale, il palazzo divenne sede istituzionale già dal 1816: al suo interno potremo trovare tra le altre cose da visitare un sarcofago romano con figure in rilievo, usato per lunghissimo tempo come vascone per la fontana Tre Canelle.
Sul fronte del Palazzo potrete scoprire una targa commemorativa per la visita a Ronciglione di Emanuele III nel 1890
La Fontana degli Unicorni
Durante la vostra passeggiata in centro a Ronciglione, una foto davanti alla Fontana degli Unicorni è obbligatoria: la fontana, detta anche Fontana Grande o Fontana dei Cavalli Marini, prende il nome dalle sculture scolpite in pietra arenaria immortalati nella fontana
I Torrioni di Ronciglione: visita alla storia
Eretta nel nell’Alto Medioevo, la Rocca di Ronciglione fu voluta e pagata dai Prefetti di Vico come unico baluardo difensivo vesto l’accesso naturale alla città.
Chiamata anche “I Torrioni“, la Rocca è stata casa di personaggi come Papa Paolo III e Papa Sisto IV.
Porta Romana di Ronciglione
Porta Romana, struttura che divide la parte inferiore di Ronciglione e il centro storico, fu progettata dal Vignola nel 1618: dopo 29 anni fu aggiunta una piccola torretta con un orologio. Purtroppo, per motivi strutturali e quindi di sicurezza, la torretta fu rimossa nel 1954
La Chiesetta di Sant’Eusebio: tra arte e storia
Ma non solo centro storico per Ronciglione, a meno di due chilometri dal centro potremo visitare una bellissima chiesetta romanica dedicata a Sant’Eusebio nel IV secolo d.C.
Al suo interno potrete ammirare diversi affreschi di epoche diverse: da segnalare Madonna col Bambino tra i Santi Eusebio e Stefano (del 400) e l’Ultima Cena.
Un Chiesetta meta non solo di estimatori d’arte ma anche di fedeli.
Casa Museo dei fedeli
La casa di Mariangela Virgili, situata al centro del borgo medievale di Ronciglione, è sicuramente un luogo da visitare: la Terziaria Carmelitana, oltre ad essere attualmente al centro di un percorso per la sua beatificazione, continua ad essere un riferimento per migliaia di fedeli che ogni anno vengono a vistare la sua cella, dove visse e morì, ricoprendo le pareti di ex voto in argento.
Dolci tipici e cosa comprare a Ronciglione
Questo borgo è famoso per due cibi: le nocciole e le castagne.
Ronciglione, nel corso degli anni, è divenuto così famoso per questi due frutti, tanto famoso da organizzare un concorso molto prestigioso “Dolce con nocciola“, tanto da attirare oltre a tantissimi turisti anche pasticceri da tutta Italia, e le castagne, usate non solo per il periodo invernale fatte arrosto, ma anche per produrre marmellate e dolci.
I Palii: della Manna e di San Bartolomeo
Per chi invece amasse le manifestazione storiche e i cavalli, da non perdere i due Pali che si svolgono a Ronciglione
- Palio della Manna: che si svolge durante il Carnevale
- Palio di San Bartolomeo: che si svolge ii 24 agosto, gioco di San Bartolomeo
I cavalli vengono fatti correre senza un fantino (cavalli scossi) e devono percorrere le vie del paese affrontando strade sia in pavè che in asfalto, per raggiungere il traguardo dopo la difficile salita di Montecavallo
Come arrivare a Ronciglione
Per raggiungere il borgo di Ronciglione, da Roma impiegherete circa un ora: imboccate il GRA (Grande Raccordo Anulare) da Via Salaria e proseguite seguendo le indicazioni
Cosa mangiare a Ronciglione
Il borgo non ha un suo piatto tipico ma di certo se avrete occasione di mangiare in qualche ristorante locale, vi consigliamo di assaggiare i dolci di Ronciglione come le fregnacce con ricotta e cannella o gli strufoli carnevaleschi.
Anche i primi sono un’ottima scelta con la pasta fatta a mano come tortorelli o fettuccine con funghi o al ragù