Top
Campania

Salerno con bambini: guida e foto

Salerno è stata per tre secoli una capitale longobarda come si può vedere dal Castello di Arechi che domina la città e il Golfo. Pochi sanno che Salerno è una città capace di offrire tanto divertimento per i bambini, grazie ai suoi edifici antichi e segreti, ai suoi paesaggi incantevoli e alle sue delizie gastronomiche.

Iniziamo il tour dal Castello di Arechi che ospita un museo medievale con armi, monete e ceramiche tradizionali di Salerno. Dalla cima si può godere di un bellissimo panorama da togliere il fiato. Inoltre il castello è circondato da un bellissimo parco rigoglioso. Il castello è visitabile dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 17.00. La domenica dalle 9.00 alle 15.30. Il lunedì è chiuso. Per gli adulti l’ingresso costa 4 euro.

Non può poi mancare un giro al vicolo Rione Fornelle dove nel Medioevo c’erano i forni per cuocere la ceramica. Qui nel 2015 il poeta Valeriano Forte e lo street-artist Peppe Roscigno, soprannominato Greenpino, hanno realizzato i “Muri d’autore”, colorando i muri del Rione abbandonato con parole e murales. Il quartiere infatti una volta era abbandonato e malfamato, oggi è un tripudio di colori e vi farà sentire proprio nel cuore della tradizione campana.

Attraverso l’ascensore comunale che collega piazza D’Aniello a via Tasso andiamo ai giardini della Minerva. Si tratta di un orto botanico, ma non uno qualsiasi. Fu il primo Giardino Botanico d’Europa per la coltivazione di piante a scopo medico. Nella visita i bimbi saranno guidati da Mandrago, una creatura magica dai capelli blu.

Salerno con bambini, tutte le attività

Potete poi passare per i camminamenti della Salerno Longobarda, sorti dopo l’anno 640. Il duca di Benevento Arechi I creò una serie di camminamenti che in 20 minuti portavano dal mare alla città. Bellissimi, anche se un po’ faticosi.

Ammirate poi il duomo, con il suo stupendo quadriportico, unico esempio italiano insieme a quello di Sant’Ambrogio a Milano. E infine a Salerno, come in tutto il sud Italia, parte della vacanza è godere del buon cibo. Delizia al limone, “zizzona” di Battipaglia, pizza “Carmine”, milza imbottita, scazzetta, sfogliatella “Santarosa”, ciambotta, scialatielli ai frutti di mare… ce n’è per tutti i gusti!

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.