Top
Trentino Alto Adige

San Candido con bambini: cosa fare, cosa mangiare e guida

Cosa fare a San Candido con i bambini: scopri come vivere una vacanza in famiglia nell’Alta Pusteria. Quali attrazioni visitare, dove andare in caso di pioggia e cosa mangiare insieme ai nostri bambini durante le vacanze in questo bellissimo paese in provincia di Bolzano

Cosa fare a San Candido con bambini

San Candido, come la maggior parte delle località di montagna, offre tantissime attività per i bambini e le famiglie, vediamo le più particolari.

Lago di Braies

Un lago bellissimo a soli 20 minuti di macchina da San Candido da visitare durante tutto l’anno. La location è divenuta ancora più famosa da quando Terence Hill ha scelto questo luogo per la serie “A un passo dal cielo”.
Oltre ad una bellissima passeggiata intorno al lago, sarà possibile noleggiare le bici per una bella pedalata o, esperienza ancor più suggestiva, prendere una barchetta a vivere il lago e il paesaggio che lo circonda direttamente sopra le acqua.

Funbob al Baranci

Senza ombra di dubbio questa è una di quelle attrazioni da fare assolutamente: si tratta di uno slittino estivo bellissimo che vi permetterà di provare l’ebrezza di scendere ad una velocità controllata lungo una discesa in mezzo alla natura. Il paesaggio è davvero strepitoso, l’attrazione è perfettamente sicura e i bambini più piccoli potranno viaggiare accompagnati da un genitore

Il Sentiero delle Fiabe

Oltre a tanti sentieri ed escursioni che posso essere fatte vicino a San Candido, una delle gite da non perdere è quella al Sentiero delle Fiabe.
Un percorso molto semplice, adatto per famiglie com bambini, che vi permetterà di arrivare alla Baia del cacciatore (dove rifocillarvi) attraverso un percorso dove incontrare sculture giganti in legno che svelano una leggenda o una storia del bosco.

Parchi avventura

Oltre ai tanti parchi giochi con giostrine, da non perdere i parchi avventura della zona di San Candido: il primo da visitare è quello vicino alla stazione del monte Monte Baranci, un altro da vivere è sicuramente quello sulla collina del Castello. I percorsi sono ben strutturati e adatti a tutti in funzione delle proprie capacità e della voglia di mettersi in gioco.

Cosa fare se piove a San Candido

Le attività da fare a San Candido quando piove non sono moltissime ma, essendo un polo turistico, le attrazioni non mancano, vediamo le più interessanti

Mondo Bontà Loacker

Non ci crederete ma all’interno di questo luogo, potrete godervi tutto il mondo Loacker (famoso per i suoi celebri biscotti): oltre ad uno shop, la vera attrazione è la pasticceria interattiva dove i vostri bambini (ma anche voi genitori) potrete diventare dei veri pasticceri creando i vostri dolci a base Loacker, un’esperienza da non perdere assolutamente.

Acquafun Innichen San Candido

Il primo posto dove trascorrere le vostre vacanze in caso di pioggia è all’Acquafun Innichen San Candido: una sorta di parco acquatico al coperto dove poter trascorrere una giornata in relax. Al centro dell’acquafun potrete trovare uno scivolo di 75 metri, una SPA (dove entrare senza costume ma con l’asciugamano) e vasca idromassaggio. Siate certi che la giornata passerà molto rapidamente e vi sentirete rigenerati mentre i vostri bambini potranno divertirsi anche con la pioggia.

Castel Welsperg

A soli 15 chilometri da San Candido vale la pena visitare il castello di Welsperg (chiamato anche Castel Monguelfo): la costruzione risale sicuramente prima del 1167 e vi sorprenderà per la sua inusuale struttura com nucleo centrale fortificato. E’ possibile visitare il castello spendendo soli 3 euro a testa ed è disponibile anche una visita guidata.

Bunker Museum (a Dobbiaco)

A soli 5 minuti da San Candido, potrete visitare il Bunker Musem, una struttura costruita durante gli anni sessanta che servì anche alla NATO come parziale sistema di fortificazioni per proteggere i 1851 km del confine settentrionale italiano, il tutto anche durante la guerra fredda. Negli oltre 200 metri quadrati di museo si potranno apprezzare curiosità e tanta storia del bunker durante tutta la sua esistenza.

Come arrivare a San Candido

E’ possibile raggiungere San Candido in diversi modi, sia in treno che in macchina

In treno
E’ possibile raggiungere la località in treno: ci sono ben 19 treni ogni giorno con prezzi che possono essere considerati economici.

In macchina
Percorrendo l’A22,l’autostrada del Brennero, dovrete uscire a Bressanone/Val Pusteria: il viaggio continuerà sulla strada statale n. 49 verso l’Alta Pusteria.

Se invece la vostra provenienza è dal Veneto, dovrete uscire a Belluno, proseguire strada statale Alemagna SS 51 fino a Cortina. A questo punto dovrete attraversare il Passo di Cimabanche fino ad arrivare a San Candido dopo 35 chilometri.

Cosa mangiare a San Candido con bambini

Tutta la montagna offre prodotti e piatti capaci di far sognare non solo i nostri palati ma anche quelli dei nostri bambini, vediamo cosa dovrete assolutamente assaggiare durante la vostra vacanza a San Candido

Krapfen: non confondeteli con i nostri “bomboloni alla crema”. Questo dolce fritto ricorda più i galani ma con la possibilità di inserire un ripieno come ad esempio la marmellata

Niggilan: assomigliano a delle frittelle e sono tipici durante le feste

Tirtlan: un tortino povero da riempire con prodotti tipici come patate, crauti, cipolla e ricotta (per stomaci forti)

Speck Alto Adige e Formaggio: prodotti direttamente in zona, ovunque andiate siate certi che saranno di primissima qualità

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.