San Vito Lo Capo con bambini: le spiagge più belle, cosa mangiare, cosa visitare e come muoversi a San Vito Lo Capo. Guida per famiglie con bambini per vivere al meglio la vacanza
La bellissima località marittima di San Vito Lo Capo si trova in Sicilia, precisamente in provincia di Trapani. Questo antico borgo di mare si trova fra il promontorio di Monte Monaco e la Piana dell’Egitarso: la città offre una spiaggia meravigliosa che, se ne avrete la possibilità, offrirà un’esperienza unica non solo ai vostri bambini ma anche a mamma e papà.
Tutta la Sicilia è una vera gemma, piena di spiagge uniche ma anche di bellissimi borghi, pieni di cultura, arte, storia e moltissime loclaità da vedere! Quella di San Vito Lo Capo però è una meta molto ambita perché oltre a tutto questo si aggiunge un mare veramente da sogno. Ecco qualche consiglio se volete andarci con i vostri bambini.
Le due spiagge più belle di San Vito Lo Capo
La maggior parte delle spiagge più belle di San Vito Lo Capo non sono ideali per chi ha bambini piccoli: se con bimbi dai 7/8 anni in su accedere sarà abbastanza facile, con bambini piccoli piccoli la cosa sarà decisamente più complessa.
Le più belle spiagge sono vergini (o quasi) e non offrono stabilimenti e non sono attrezzate per accogliere le famiglie alla ricerca delle comodità.
Vi consigliamo ugualmente di visitare queste splendide spiagge organizzandovi al meglio, magari accedendovi con una barca privata dal mare per limitare il disagio degli spostamenti.
Cala Bue Marino
Una delle spiagge più rinomate e splende di San Vito Lo Capo: Cala Bue Marino, nel corso degli anni, ha ottenuto moltissimi riconoscimenti per la sua bellezza innata.
L’acqua è cristallina e la caletta presenta una spiaggia con ciottoli bianchi, spiaggia che ricordiamo essere completamente libera:: ma basta fare pochi passi che giungere fino a Cala Mancina (ottima per chi ama scalare) e infine, sempre a Cala Bue Marino, potremo trovare a due passi la spiaggia dell’Isulidda. Quest’ultima vi sorprenderà per le bellissime grotte da visitare sia in modalità immersioni che facendo snorkeling.
La Riserva dello Zingaro
Famosa in tutto il mondo, la Riserva dello Zingaro si sviluppa su quasi 7km di costa completamente avvolta dalla natura: calette, baie grotte vi sorprenderanno per la loro bellezza tutta da scoprire.
Per accedervi sarà necessario pagare un biglietto dal costo di soli 5 euro
Si comincia con Tonnara dell’Uzzo per poi proseguire con Cala Capreria: entrambe sono spiagge fatte di ciotoli: la prima è accessibile solo via mare, la seconda e perfetta per immersioni o lo snorkeling.
Se amate esplorare, non potete perdervi la Grotta dell’Uzzo, un parco archeologico preistorico importantissimo: anche la grotta dei Cavalli vi offrirà una serie di pitture rupestri davvero mozzafiato.
Spiaggia di San Vito Lo Capo perfetta per bambini
La spiaggia principale di San Vito Lo Capo è lunga ben 3 km e molto larga, perfetta per i bambini.
La sabbia è fine e bianchissima, e i fondali per nulla profondi. Il mare è cristallino. Si alternano spiagge libere e tratti di spiaggia con stabilimenti attrezzati che offrono tutti i servizi di cui avete bisogno: lettini, ombrelloni, bar, bagni, docce. Se vi spingete al largo della spiaggia potete immergervi per fare snorkelling: vedrete tantissimi pesci!
San Vito Lo Capo: cosa vedere e fare oltre al mare
Dopo una rilassante giornata di mare, la sera il centro di San Vito Lo Capo vi offrirà tutto ciò che cercate. Iniziamo il tour del centro storico dal bellissimo santuario, usato in passato anche con scopi difensivi dagli attacchi dei pirati. Al suo interno c’è un bellissimo museo che conserva tutti gli oggetti donati al santo martire San Vito. C’è anche una bellissima terrazza.
Una bella passeggiata è anche quella che arriva fino al Faro, proprio sulla punta di San Vito Lo Capo. Infine se avete voglia di fare un bel trekking non vi resta che recarvi alla Riserva Naturale dello Zingaro, tra San Vito e Castellammare del Golfo, che offre panorami mozzafiato!
Quando andare a San Lo Vito lo Capo con i bambini
La località vive di turismo e quindi il mese di agosto è da evitare assolutamente: troppa la gente e le spiagge sono veramente assiepate di bagnanti che non vi farebbero godere la bellezza del mare.
Il mese ideale con i bambini è giugno, mese caldo ma che non vede quell’afflusso di turisti che comprometterebbe la vostra vacanza: la spiagga principale di San Vito Lo capo si trasforma in una sorta di Riccione con lettini e ombrelloni fitti fitti, che rovinano l’intera poesia dell’isola