Top
Sardegna

Sardegna: i musei più belli da visitare con i bambini

La Sardegna si conferma essere una regione sempre più su misura di bambino. Tante mete bellissime con servizi su misura per tutta la famiglia, eventi e luoghi da visitare che lasceranno i vostri figli entusiasti. 

Oltre a spiagge bellissime e città piene di tradizioni in Sardegna potrete visitare anche musei su misura di bambini. Da nord a sud dell’isola ci sono musei che potranno regalarvi un’esperienza bellissima in cui potrete imparare anche tantissime cose.

Scopriamo insieme alcuni dei musei più adatti e belli sa visitare con tutta la famiglia. 

Museo Lego di Cagliari

Il museo Lego di Cagliari è uno dei più attrattivi che offre la regioneSardegna peri bambini. Maurizio Lampis, dopo anni di lavori e costruzioni spettacolari mai esposte, ha deciso di mostrarle in un museo per gli amanti Lego. Potrete ammirare castelli straordinari, monumenti come la Chiesa di Bonaria di Cagliari e anche una stanza tutta a tema Star Wars.

Le opere sono tutte frutto dell’immaginazione dell’autore, quindi tutte innovative. Lampis è stato anche premiato più e più volte per le sue tante opere sparse in tutta Italia.  

Il Museo offre anche una sala per i bambini per potersi cimentare nella costruzione, vengono organizzati anche dei corsi dallo stesso autore per imparare le tecniche precise per la costruzione.

Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola

Un altro artista straordinario della scena artistica sarda è Pinuccio Sciola, il più famoso artista contemporaneo sardo. Dopo essere stato fuori per diverso tempo ha deciso di tornare nella sua terra natale e fondare le sue radici li. Ha ricercato le pèietre adatte alle sue opere d’arte e le ha scolpite cob lo scopo di permettere ai loro suoni di liberarsi. Perché le pietre di Pinuccio Sciola sono capaci di suonare, come? Sfiorando i fori che possiedono emettono dolci suoni che sembrano essere quasi magici e che riusciranno a lasciare voi e i vostri piccoli senza fiato.

Il luogo in cui si trovano è l’agrumeto di famiglia di Pinuccio, dove lo stesso artista abitava da piccolo. Potrete così scorgere l’unione tra la natura e un’esperienza che incanterà adulti e bambini. Nel biglietto è compresa anche la visita guidata, realizzata con particolare attenzione ai bambini, che sono costantemente invitati a suonare e interagire con le sculture.