A Sassari e dintorni sono tante le cose da fare con i bambini. Da un lato siete a soli pochi km dalle splendide spiagge, dall’altro la città stessa vi offre bellissimi luoghi di cultura da visitare in tutte le stagioni. Ecco allora alcune mete imperdibili a Sassari e provincia per godere di questo bel territorio con i vostri bambini in tutte le stagioni.
Per raggiungere Sassari e la Gallura con i bambini potete prendere il traghetto, portando con voi la vostra auto o camper. Inoltre il viaggio con i traghetti è di per sé una vera emozione per i bambini. Il traghetto arriva a Santa Teresa, da cui potete raggiungere facilmente Sassari e tutti i suoi dintorni.
A Castrum romano La Crucca potrete giocare nella fortezza romana sassarese, un vero unicum nell’ambito dell’architettura. Qui tra le altre cose si tiene un laboratorio in cui i bambini possono passare una giornata da legionari, giocando a combattere per difendere la fortezza dai nemici: un sogno!
Al Parco di Monserrato, appena entrati a Sassari, potete fare una bella passeggiata tra gli alberi secolari della macchia mediterranea. Qui si tengono anche mostre ed esposizioni artistiche o di artigianato, ma attrezzatevi con acqua e cibo perché nel parco non ci sono punti ristoro.
Sassari con bambini: le mete da non perdere
Durante la vostra vacanza in Gallura è d’obbligo un giro in barca nell’arcipelago de La Maddalena, con spiagge da sogno e mare cristallino che vi faranno da sfondo. Qui si trova anche un centro ippico che offre escursioni a cavallo per grandi e piccini per farvi scoprire l’isola da un punto di vista insolito!
Se volete far un bel regalo ai piccoli potete portarli al parco avventura Le Ragnatele di Alghero dove potranno salire sugli alberi in tutta sicurezza. Il parco è aperto la domenica e i festivi nella bella stagione. Il parco è pensato per bimbi di tutte le età con apposite strutture e percorsi.
Infine potete fare un giro assieme ai vostri bambini all’area archeologica del monte d’Accoddi con una visita guidata, un importante sito archeologico della Sardegna prenurargica che ha circa 4000 mila anni! Un’esperienza bellissima che i bambini ricorderanno per sempre.