Top
Sicilia

Scala dei Turchi con bambini: foto, come arrivare, curiosità e consigli

Che cos’è la Scala dei Turchi di Realmonte e perché è così famosa? Scopriamo come arrivare alla Scala dei turchi, come visitarla, dove parcheggiare e consigli pratici per un’esperienza belissima

E’ uno dei luoghi più suggestivi e magici della Sicilia: stiamo parlando della Scala dei turchi, meta turistica visitata ogni anno da migliaia di turisti da tutto il mondo, pronti ad ammirare questa bellezza plasmata dalla forza della natura che, ancora una volta, dimostra tutta la sua potenza e capacità di meravigliare.
Ma che cos’è esattamente la Scala dei Turchi e perché si chiama così? Scopriamo insieme la storia e le curiosità di questo luogo da esplorare.

Che cos’è la Scala dei Turchi?

Questa zona rocciosa della Sicilia è stata forgiata nel corso dei secoli da vento e onde che hanno trasformato la sua superficie in modo magistrale, dandole forme dolci e rotondeggianti presentandosi oggi con un colore bianco candido, colore dovuto ai minerali presenti sulla roccia erosa dal tempo.

Perché si chiama Scala dei Turchi?

Il nome storico di questo luogo deriva dai pirati Saraceni, pirati che nel ‘500 approdavano su questo punto della costa per le loro incursioni: gli abitanti di queste zone, in modo errato, chiamavano tali pirati Turchi da qui il nome

La formazione a gradoni della costa, rendeva più semplice l’incursione dei pirati, oltre al fatto che la zona era riparata dal vento e nascosta al villaggio

La scala è composta da marna, roccia sedimentaria di natura argillosa e calcarea di colore bianco quasi puro.

Scala dei Turchi Patrimonio dell’UNESCO?

Attualmente il sito è stato proposta a divenire Patrimonio dell’Unesco dall’assemblea regionale della Sicilia: la scelta è stata fatta per tutelare la bellissima scala evitando possa divenire preda di abusi o interventi che ne comporterebbero la sua integrità

La cosa anomala è che questo tratto di Costa pare essere proprietà privata, nonostante la Regione Sicilia e altre associazioni abbiano finanziato progetti di recupero

Scala dei Turchi set cinematografico

La bellezza di questo luogo l’ha resa celebre in tantissimi film, come ad esempio Malèna, Il Commissario Montalbano, In Guerra per Amore, Arritmìa.

Dove parcheggiare per visitare la Scala dei Turchi

Vicino al sito potrete trovare molti parcheggi regolari a pagamento, tutti segnalati: evitate di parcheggiare l’auto nel centro abitato, potrete incorrere in multe salate o, nei casi più estremi, la rimozione del veicolo stesso.
Elenco parcheggi per visitare la Scala dei Turchi

  • Parking Terrazza sulla Scala
  • Parking “Scala dei Turchi”
  • Parcheggio Comunale Gratuito “Scala dei Turchi”
  • Parcheggio “Scala dei Turchi”

Come arrivare alla Scala dei Turchi

Per poter visitare la Scala dei Turchi dovrete raggiungere il sito archeologico della Valle dei Templi: seguite la SS115 in verso Porto Empedocle, imboccate via Nereo lungo la costa in direzione Zona Lidi per 2,4 km fino a quando non troverete numerosi cartelli con segnaletica sia per i parcheggi che per la Scala dei Turchi

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.