Top
Marche

Senigallia con bambini, la guida: spiagge, cosa visitare ed eventi

Nelle Marche, Senigallia è un punto di riferimento. Le spiagge di Senigallia sono infatti meno panoramiche rispetto a quelle della Riviera del Conero, ma sono comodissime per chi viaggia con bambini. Le spiagge in sabbia sono attrezzatissime e molto facili da raggiungere: ecco qualche consiglio per chi viaggia con bambini!

Rispetto al resto della costiera marchigiana, le spiagge di Senigallia sono più pratiche e facili da raggiungere per i bambini. La spiaggia di Senigallia infatti è lunga diversi chilometri e trovare posto sotto l’ombrellone è molto più facile. Inoltre buona parte della spiaggia è in sabbia, il che la rende molto più divertente per i piccoli.

Le spiagge di Senigallia

Spiaggia di Marzocca

La spiaggia di Marzocca è una di quelle più amate dalle famiglie. Si trova fra il comune di Montemarciano e la frazione di Montignano, e si raggiunge facilmente dal centro di Senigallia in bus (10 o BS1) in auto in 10 minuti. Vicino ci sono ampi parcheggi.

Spiagge di Levante e di Ponente

Spiagge bellissime che oltre 20 anni (dal 1997 con precisione) conquistano tutti gli anni la Bandiera Blu: la loro sabbia finissima din ben 13 chilometri, l’ha fatta soprannominare “spiaggia di velluto

La spiaggia di Ponente, posta a nord del centro storico di Senigallia, offre spazi ampi per vivere al meglio il mare: tantissimi gli stabilimenti balneari dove l’acqua offre per diversi metri un’altezza di soli 40cm, ideale per famiglie con bambini o chi per chi non desidera immergersi fino alle spalle.

La Spiaggia di Levante è a sud del centro storico, dove poter trovare oltre agli stabilimenti balneari anche la spiaggia libera: campi da beach volley, piscine,  scivoli, parchi giochi, campi da beach tennis… insomma, potrete trovare un’area balneare super attrezzata e tanti bar e ristoranti per la pausa pranzo in spiaggia

Le due spiagge si raggiungono dalla stazione con i bus 10, BS1,BS5.

Baia Canaria

Baia Canaria è la spiaggia nota per essere pet friendly, dove i cani sono i benvenuti. Offre lettini, ombrelloni e docce e un bar. La spiaggia di Marzocca è in ciottoli mista a ghiaia. Si alterna qui sia la spiaggia libera che gli stabilimenti con lettini e ombrelloni. Attenzione ai fondali perché diventano alti molto velocemente.

Per giungere invece a Baia Canaria potete prendere i bus BS5, 6, 5 o in auto ci si arriva in 8 minuti dal centro di Senigallia.

Senigallia cosa visitare con bambini

A Senigallia le attività da fare con i bambini non mancano. Per rilassarvi e far vivere loro un’avventura potete fare un bel tour in barca, ce ne sono tanti che partono dal Porto di Senigallia e offrono la possibilità di mangiare a bordo.

Rocca di Senigallia

Bellissima anche. la Rocca di Senigallia, chiamata anche Rocca Roveresca, nome del committenti che fece realizzare questa fortezza fortificata: al suo interno, oltre ad ammirare l’architettura e l’imponenza della sua struttura, potrete godervi eventi musicali, mostre e molto altro ancora.

Prezzo biglietto

  • Intero 6,00€
  • Ridotto 4,00€
  • Ridotto 3,00€ (18-25 anni)

La vita notturna della città e animata e troverete sempre locali aperti e diverse aree playground in centro.

Summer Jamboree a Senigallia

(Foto via Tripadvisor)

Se amate gli anni quaranta, cinquanta e sessanta, allora questo evento è davvero imperdibile: organizzato a partire dal 2000, il Summer Jamboree è uno festival musicale (e non solo) che ogni anno si ripete a Senigallia, dando vita lungo le strade della città a un vero show fatto di colori, musica ed eventi collaterali.
Dieci giorni di puro divertimento, ad ingresso gratuito, che coinvolge i luoghi più importanti delle città: da Piazza del Duca fino a giardini della Rocca Roveresca

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.