Tour della Liguria con bambini, cosa visitare e quali passeggiate fare con i bambini. Scopri tutte le attività da poter fare con i bambini. Oggi andremo alla scoperta di dell’isola di Palmaria e san Terenzo.
Porto Venere, provincia di Laspezia, è una località davvero stupenda che riesce ad incantare sia i grandi che i piccini. Unendo alla visita del porto, ai carruggi, al castello e alla chiesa di San Pietro un viaggio in battello per raggiungere l’isola potrebbe trasformarsi in una gita indimenticabile per i vostri cuccioli.
Quando avrete raggiunto l’isola di Palmaria potrete incamminarvi e percorrere il “Giro dell’Isola-Pozzale”, questo sentiero si alza gradualmente e piano piano potrete godervi scorci sempre più mozzafiato. Qui avrete la possibilità di vedere forti e casette militari abbandonate che rendono ancora più suggestivo il paesaggio. Percorrendo questo percorso arriverete fino a Pozzale, una spiaggia di pietre e rocce molto suggestiva.
Proseguendo verso la segnaletica “Vetta isola” arriverete fino al faro bianco, passando attraverso gli storici e tipici terrazzamenti. Qui potrete proseguire per il “Terrizzo”, attraverso la Strada dei Condannati, che sfiora il Forte Cavour per poi tornare al punto di partenza.
Passeggiata da San Terenzo a Lerici con bambini
In zona Lerici potrete fare un’altra bellissima passeggiata con i vostri bambini a San Terenzo, percorribile anche tramite passeggino. Potrete partire dalla Spiaggia di San Terenzo, già a partire da qui la la visita spazia lungo tutta la baia e arriva fino alla meta. Il Castello di Lerici domina la metà di questo meraviglioso paesaggio, che si estende come una mezzaluna. La passeggiata offre anche di scorgere e visitare i palazzi signorili, tra i quali spiccherà all’occhio un’edificio bianco, Villa Magni, dimora degli Shellet. La passeggiata lungomare prosegue in totale tranquillità, lontano dalla strada e quindi anche sicura e tranquilla per i vostri cuccioli. Percorrendo la strada arriverete fino alla località Venere Azzurra, che anticipa Lerici. Successivamente vi ritroverete al porto turistico e poco dopo sarete all’altezza di Piazza Garibaldi, dominata dall’Oratorio di san Rocco.