>  Destinazioni   >  Italia   >  Trieste con bambini: guida e foto

Trieste, splendida città e capoluogo della regione Friuli Venezia Giulia, è da sempre punto di incontro con la cultura mitteleuropea. Città che ha dato i natali a tanti artisti e grandi pensatori, oggi Trieste è anche un’ottima meta per un bel viaggio con tutta la famiglia e assolutamente a misura di bambino.

Iniziamo il tour di Trieste con un salto all’Immaginario scientifico di Trieste. Un posto che non è solo un centro per gli appassionati della scienza, ma che è ideale anche per i bambini di ogni età. Il museo è nato tanti anni fa da una mostra dedicata a l’Imaginaire Scientifique e creata dal fisico Paolo Budinich a Trieste. L’esposizione è stata spostata per tutta l’Europa da Parigi a Milano, e oggi è tornata definitivamente in Friuli Venezia Giulia per dar vita al primo museo scientifico interattivo d’Italia. Il Museo si rifà all’Exploratorium di San Francisco, che per primo ha pensato diversamente al modello del museo scientifico.

Ha aperto ad ottobre 2020 la nuova sede, situata nel Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste datato 1894 e da poco ristrutturato, dove si trovano spazi museali multimediali coinvolgenti, con tantissime postazioni interattive chiamate exhibit hands-on e che hanno una grande novità che i piccoli ameranno: gli oggetti si possono toccare!

Da non perdere anche il Civico Aquario marino, la cui storica struttura fu inaugurata nel 1933 e si trova su Riva Nazario Sauro. Al piano terra c’è la riproduzione dell’habitat marino dell’alto Adriatico mentre il Vivarium al primo piano ospita varie specie di anfibi e rettili autoctone del Friuli Venezia Giulia.

Trieste con bambini: tutte le attività


Non può mancare una visita al Castello di Miramare che fu la dimora fatta costruire dall’arciduca Massimiliano d’Asburgo e dalla moglie Carlotta del Belgio che ne presero possesso alla vigilia del Natale del 1860 e che con la sua maestosità farà sognare grandi e piccini.

Bellissima anche la Grotta Gigante, poco lontana dal centro città, e che fu rinvenuta solo nel 1840 quando gli speleologi cercavano una nuova fonte idrica per Trieste. Oggi c’è un bellissima percorso turistico per la visita della grotta, che ai giorni nostri attira ogni anno da più di centomila visitatori.

Infine un salto anche al Museo della Bora che raccoglie tanti oggetti strani tra cui la bora chiusa in una scatola da aprire solo in caso di bonaccia. Si trova in Via Belpoggio 9.

post a comment