>  Destinazioni   >  Italia   >  Val di Non con bambini: guida e foto

La Val di Non in Trentino Alto Adige offre moltissime bellezze in termini di paesaggio, ma anche tanti servizi ben efficienti. Scelta in inverno per gli amanti della neve e in estate per chi desidera un po’ di fresco, la Val di Non è un territorio tutto da scoprire anche per chi viaggia con bambini.

Cosa vedere con i bambini in Val di Non? Sicuramente da non perdere è il Castel Thun, localizzato sulla cima di un colle e circondato da lunghe file di meleti da cui osservare un bellissimo paesaggio. Sotto si trova un grande parcheggio (a pagamento). Il Castello è bellissimo da visitare sia fuori, che all’interno, dove si sviluppa su tre piani. I bambini si sentiranno come in una favola!

Da vedere è anche l’azienda MondoMelinda, il marchio che raggruppa 4.000 famiglie produttrici di mele in Val di Non e Val di Sole. Visitando l’azienda potrete comprare tanti ottimi prodotti ma anche entrare nel Golden Theatre (un grande cubo dorato) dove assistere a una proiezione singolare per scoprire il mondo della produzione di questo magico prodotto,

Du bellissimi laghi da vedere sono quello di Coredo e quello di Tavon, che sono vicini tra di loro e sono ben attrezzati con i parcheggi, il parco giochi e i tavoli per un pic nic. Un luogo perfetto per fare una bella sosta in Val di non.

Val di Non: ecco cosa fare e vedere con i bambini

Un bel parco avventura in Val di Non dove portare i bambini è senza dubbio il Sores Park che presenta attrazioni adatte a tutta la famiglia, anche a bambini di età inferiore ai 6 anni. Il parco offre anche aree ristoro e tutti i servizi dedicati a chi si muove con bambini piccoli al seguito.

Potete fare una sosta anche sulla diga di S. Giustina la quale è stata per tanti anni la più alta d’Europa, e che offre uno spettacolo davvero incredibile. C’è anche un parcheggio e un bar dove fare una sosta.

La passeggiata 7 larici non può mancare nella vostra vacanza in Val di Non. Il percorso inizia poco nel centro di Smarano in località Doss en Ciàura, dove potete anche lasciare l’auto. Il percorso dura circa 3 ore tra andata e ritorno.