Top
Veneto

Venezia, Ponte di Rialto con bambini: guida, orari e come visitarlo

Il Ponte ddi Rialto è uno di quei monumenti imperdibili, anche per i bambini: simbolo di Venezia, scopriamone la storia, le leggende e come raggiungere il ponte più bello della città

Il Ponte di Rialto, considerato uno dei più bei ponti del mondo, attraversa il Canal Grande, unendo la parte storica di San Polo a quella commerciale di San Marco. Il Ponte, adornato con negozi e bancarelle di artigianato e souvenir, è un importante punto di passaggio per i veneziani e per i turisti. Da qui si può godere di una splendida vista della città oltre ad essere un punto di approdo del vaporetto.

Storia del Ponte di rialto

L’attuale struttura in pietra fu progettata da Antonio da Ponte e fu completata nel 1591. Il ponte è in pietra d’Istria e presenta ai lati due rampe inclinate che conducono al corpo centrale, dove è presente un camminamento pedonale rialzato. Il ponte è anche sede del Mercato del Pesce di Rialto, uno dei mercati più antichi e famosi di Venezia.

Un ponte per resistere alle acqua del Canal Grande

Alcuni racconti narrano che Antonio da Ponte avesse promesso di costruire un ponte in pietra che sarebbe stato in grado di resistere alle acque del Canal Grande, ma non aveva ricevuto alcun aiuto finanziario dalla città.
Dopo averlo costruito, certo della sua qualità e della sua robustezza, dimostrò a tutti ciò che aveva promesso: per farlo fece attraversare il Ponte di Rialto da una mandria di animali carichi di prodotti e una folla di persone.

Il Ponte di Rialto è una meraviglia ingegneristica del Rinascimento, simbolo della grandezza e della potenza della Repubblica Veneta. Esso è ora patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è una parte importante della storia e della cultura della città.

La leggenda sul Ponte di Rialto

Fonte foto venezia.myblog.it

Il Ponte di Rialto nasconde anche una leggenda: durante la sua costruzione due anziani polemici avrebbero espresso le loro perplessità sulla durata del ponte stesso: convinti che non resistesse alla forza del Canal Grande e all’usura del tempo, la prima signora anziana avrebbe esclamato

Che me se brusa ea mona se el ponte no casca (che mi prenda fuoco la vulva se il ponte non crolla).

L’uomo avrebbe invece promesso

Che me cressa un’ongia su l’oseo se el ponte no casca» (che mi cresca un’unghia sul pene se il ponte non crolla).

Nulla di tutto questo è avvenuto ma, in memoria delle promesse dei due anziani polemici, sono stati realizzati due capitelli del palazzo dei Camerlenghi raffiguranti le pene che si erano ripromessi di infliggersi

Come raggiungere il Ponte di Rialto: in traghetto o a piedi

È possibile raggiungere il ponte a piedi o in traghetto, vediamo nel dettaglio come fare

Traghetto per Ponte di Rialto

La fermata del traghetto più vicina al Ponte di Rialto, che potrete trovare a pochi passi dal ponte stesso, è Rialto Mercato,. È una fermata molto affollata in genere, sia perché serve come punto di partenza che come punto di sbarco per le crociere lungo il Canale Grande.
La fermata è servita dalle linee 1, 2, 4.1, 4.2, 5.1, 5.2, N e Rialto-Lido.

Vi consigliamo di verificare gli orari del traghetto perché potrebbero variare in funzione della stagione e della frequenza del traffico.

A Piedi per il Ponte di Rialto

Raggiungere il Ponte a piedi non è cosa impossibile, anche se dalla stazione dei treni il percorso non è brevissima: a complicare la passeggiata i tanti ponti da dover superare, centinaia di scalini da dover calpestare insieme ai nostri bambini che potrebbero non gradire la lunga camminata.
Il tutto diventa ancor più complicato se saremo costretti a portare con noi il passeggino: lo sforzo richiesto, sopratutto se i turisti affollano le calle di Venezia, è davvero considerevole.

Orari Ponte di Rialto

Il Ponte di Rialto è sempre accessibile al pubblico, tuttavia gli orari di apertura e chiusura dei negozi e delle attrazioni turistiche intorno al ponte possono variare. In generale la maggior parte dei negozi sono aperti dalle 9:00 alle 19:00, potrebbero esserci variazioni a seconda dei giorni della settimana o per alcune attività specifiche.

Quando visitare il Ponte di Rialto

Il ponte di Rialto è molto frequentato dai turisti, per questo motivo si consiglia di evitare di visitarlo durante i momenti di maggiore affluenza, come ad esempio tra le 11:00 e le 15:00. Si consiglia di visitare di primo mattina o dopo cena per evitare la folla.

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.