La piccola cittadina del Veneto è una perla di bellezza ben conosciuta anche all’estero per le sue architetture palladiane uniche al mondo. Ma il territorio vicentino è anche fatto a misura di famiglie e bambini, e le attività da fare a Vicenza e dintorni sono tantissime.

Sono tante le attività da fare con la famiglia nei territori del vicentino. Non può mancare una gita al
Parco Faunistico Cappeller che si trova vicino a Bassano del Grappa, a Cartigliano. Si tratta di un piccolo giardino zoologico a conduzione famigliare che ospita centinaia di specie animali e più di 500 piante diverse. Nello zoo si trovano un bar-ristoro, spazi picnic e parco giochi per bambini.
A Recoaro, vicino alle Piccole Dolomiti, si trova una conformazione rocciosa di duecento milioni di anni fa, con una profonda fenditura che la divide in due scavata nella roccia dal torrente Torrazzo.
Qui si narrano le leggende delle misteriose creature femminili e acquatiche chiamate anguane, le cui storie appassionano i bambini.
Si racconta che le anguane possano apparirvi con lunghi capelli ondeggianti e in forme affascinanti con cui poi portano le loro vittimo nel fondo delle pozze per poi tenervi prigionieri per sempre. Da brivido!
Vicenza con bambini: attività e proposte

Anche il territorio del Valbrenta è pieno di attività da fare per le famiglie con bambini. Questo è il posto perfetto se siete amanti della natura. Tutte le attività proposte dal team del Valbrenta hanno un alto valore educativo e didattico e sono pensate per singoli e per famiglie.
Lezioni di rafting e di canoa, escursioni semplici e prove di arrampicata in Valbrenta sono organizzata dal team di Onda Selvaggia.
Il parco del Sojo si trova nel comune di Lusiana, nell’Altipiano di Asiago, e vanta bellissime sculture d’arte contemporanea poste in relazione con l’ambiente naturale, tra prati, sentieri e boschi per ben 3 km.
Vi sono circa 50 installazioni da vedere in circa 2 ore.
Da non perdere per i bimbi anche il Villaggio degli gnomi, che si trova ad Asiago tra fitti boschi d’abete e bellissimi pascoli. La breve passeggiata vi permetterà, anche grazie alle esperte guide di camminare tra le favole più antiche, con attorno le gallerie colme dei ricordi dello scrittore Mario Rigoni Stern.
Qui si trova anche un ampio parco giochi con tappetone elastico, campetto di calcio, pallavolo, giostrine, altalene, ping pong, percorso vita e solarium relax con lettini e persino macchinine elettriche a pagamento.
Nell’Altopiano di Asiago c’è anche un bellissimo Acropark con un incredibile un sistema di teleferiche di 348mt tra gli alberi, che termina con un lancio nel vuoto sopra il laghetto Lonoba. Il parco si divide in 4 percorsi: dai più facili come kid Explorer e Junior Adventure, fino all’ Emotion e l’adrenalinico Braves Only.