Cosa fare e cosa visitare a Vieste con bambini? Scopriamo quali sono le spiagge più belle e quali sono le attrazioni da vedere con i bambini durante una vacanza a Vieste sulle coste pugliesi
Se amate il mare e la Puglia è la prossima destinazione delle vostre vacanze con bambini, non dovrete farvi scappare l’opportunità di vistare Vieste e la vicina Peschici, due piccoli comuni in provincia di Foggia che potranno offrirvi tantissime opportunità per godervi un mare pulito, un centro storico da vivere e vistare oltre a spiagge attrezzate per far divertire i vostri piccoli.
Quali sono le spiagge più belle di Vieste per bambini?
Vieste offre un’ampia scelta di spiagge, tutto dipende da che tipo di spiaggia cercate e la “comodità” che volete da una vacanza al mare.
Spiaggia della Scialara
Si tratta della spiaggia principale di Vieste: situata proprio sotto il centro storico, ai piedi del massiccio calcareo, viene chiamata anche Spiaggia del Castello, questo grazie al Castello Svevo che la domina dall’alto, caratteristica che la rende bellissima per foto e video.
Sulla spiaggia potrete trovare anche il “pizzomunno“, il simbolo della città (una sorta di monolito): la spiaggia, lunga circa 3 Km, è di sabbia e offre tanti stabilimenti balneari pronti ad accogliere le famiglie con tutti i principali servizi necessari per una giornata al mare in relax, anche per i bambini.
Spiaggia di San Lorenzo
Questa spiaggia è la prima che si incontra sul lato nord della città: lunga circa 1,5 chilometri offre in alcuni punti una larghezza che supera i centro metri, offrendo così uno spazio molto comodo per famiglie con bambini,
La spiaggia, frequentata da turisti e da moltissimi viestani, ha un fondo di sabbia e il mare offre un fondale basso che aumenta di livello molto dolcemente, risultando perfetta anche per bambini piccoli
Gli ampi spazi garantiscono tranquillità e libertà di gioco per i piccoli
Il nome della spiaggia deriva da una Chiesa posta in cima a una piccola collina a nord della spiaggia, appunto la Chiesa di San Lorenzo
Cosa fare a Vieste con bambini
Vieste offre diverse cose da vedere e fare con i bambini
Foresta Umbra con bambini
Per una giornata lontano dal mare ma sempre in mezzo alla natura, da visitare con i bambini la Foresta Umbra, divenuta anche patrimonio Unesco.
Con i suoi alberi enormi e la sua vegetazione che avvolge tutto, la Foresta Umbra offre un’ideale destinazione per una passeggiata: potrete trovare anche un laghetto artificiale dove un carpe e tartarughe nuotano liberamente, oltre alla bellissima riserva di daini, con accanto il parco del giocabosco (con tanti giochi fatti in legno da provare)
Mercato di Vieste
Una visita al mercato della città sarà un’esperienza unica: i banchi che riempiono le vie della città, offrono tantissimi prodotti tipici. Per convincervi della bontà dei prodotti, i commercianti vi faranno assaggiare qualsiasi cosa, un’esperienza per il vostro palato e anche per i bambini che conosceranno tanti sapori nuovi da provare nello street food pugliese.
Parco archeologico Santa Maria di Merino
Un parco poco conosciuto ma che se vissuto con una guida (per soli 3 euro a persona) vi farà scoprire alcuni segreti bellissimi: la Necropoli la Salata vi farà viaggiare nel tempo mostrandovi un’area che risale addirittura risalente all’età paleocristiana.
All’interno dell’area anche alcune grotte importantissime da visitare.
Quando andare a Vieste
Vieste è una località molto calda che, se possibile, dovrebbe essere vissuta nei mesi di giugno e settemnre: luglio e agosto sono mesi molto caldi che potrebbero costringervi a vivere la spiaggia, sopratutto se con bambini, in orari dedicati per evitare il sole cocente pugliese.
Come arrivare a Vieste
Purtroppo la città non ha una stazione ferroviaria quindi l’unica soluzione è con un mezzo proprio.
Per raggiungere Vieste da nord in auto, partendo dall’autostrada A-14 Bologna/Taranto, è necessario uscire all’uscita di Poggio Imperiale. Da lì, si procede lungo la Strada Veloce del Gargano fino alla sua estremità. Successivamente, seguendo le indicazioni, si raggiunge la strada litoranea che conduce a Peschici (SS89). Una volta arrivati a Peschici, è possibile scegliere se proseguire per Vieste lungo la strada litoranea (P52) o per la strada interna (SS89).
La distanza è la stessa lungo entrambe le vie, ma la strada litoranea è più frequentata e offre un paesaggio ricco di spiagge e baie, oltre a numerosi campeggi.