La visita guidata a Villa Medici è una tappa assolutamente da non perdere se siete in vacanza a Roma con i vostri bambini. Nella splendida villa si svolgono tante attività e visite guidate pensate appositamente per i più piccoli. Ecco allora qualche consiglio!
Salendo dallo scalone centrale che porta al primo piano ci si trova di fronte a una grande statua del Re di Francia Luigi XIV. Villa Medici fu acquistata da Napoleone nel 1803 e divenne sede dell’Accademia di Francia, e ancora oggi promuove importanti collaborazioni culturali fra Italia e Francia.
Attorno alla villa si erge uno splendido giardino in stile rinascimentale, e da qui si accede alla loggia dove sono affissi i vari stemmi nobiliari delle grandi famiglie che hanno detenuto il potere di Roma: i gigli Farnese, le api Barberini, le colline Chigi, il drago Boncompagni e le palle Medici.
Nel giardino si trova anche una fontana con al centro un obelisco nonché un labirinto com’era di moda nel Cinquecento che piacerà tantissimo ai bambini. Il giardino ospitava l’orto antico di Ferdinando e ancora oggi vi troviamo la lavanda, i limoni e la vigna. Segue un bellissimo tempio in stile classico con statue della mitologia antica.
Villa Medici a Roma con bambini: tutti i consigli per la visita
Segue la sala detta “degli uccelli” decorata ad affresco da Jacopo Zucchi, in cui sono raffigurati splendidi animali e volatili esotici. Anche nella sala seguente si trovano strani animali e mostriciattoli che di certo impressioneranno i vostri bambini.
Una visita a Villa Medici è un’ottima occasione per far avvicinare i vostri bambini alle bellezze dell’arte e a conoscere meglio la storia del loro paese e della Francia. Per tutte le info sugli orari di apertura e le visite guidate, visitate il sito ufficiale di Villa Medici.
Da non perdere è la visita “Piccoli esploratori a Villa Medici” per bimbi da 5 a 11 anni che si tiene ogni domenica alle ore 11 e dura 1 h e 30. Nel corso di questa attività i bambini devono andare alla ricerca di animali e creature fantastiche realizzati con materiali diversi all’interno di tutta la villa, divertendosi e imparando a osservare.