Come organizzare un viaggio in polinesia com bambini e quali sono i consigli da seguire? Quali sono le spiagge più belle della Polinesia? Scopriamo insieme come vivere e viaggiare in Polinesia con bambini e cosa non fare in questo bellissimo luogo.
Definire la Polinesia come un paradiso terrestre non è un’eufemismo ma un dato quasi oggettivo: questo luogo è magico e ricorda il vero giardino dell’Eden dove la natura era perfetta e l’uomo poteva godere delle sua totale bellezza.
Vivere un viaggio con bambini in Polinesia è un qualcosa di splendido ma, ovviamente, è indispensabile considerare diversi aspetti fondamenteli per evitare di trasformare un viaggio incredibile in un incubo.
Le più belle spiagge della Polinesia
Spiaggia di Matira
Spiaggia con accesso pubblico a Bora Bora, Matira è sicuramente la più famosa tra i turisti di tutto il mondo: un paradiso incredibile che nonostante sia conosciuto da tutti, per fortuna è ancora evitato dal turismo di massa
L’acqua è cristallina, la sabbia sembra appena creatasi: a “rovinare” il paesaggio negozietti e ristoranti che semplificano la vita da turista ma di certo contaminano il paesaggio
Come per tutta la Polinesia, anche a Matira l’acqua è talmente trasparente che fino a diversi metri dalla spiaggia, potrete vedere i vostri piedi posati sul fondo del mare
La spiaggia può essere raggiunta sia in bici che in taxi dalla vicina Vaitape
Spiaggia di Tetiaroa
Situata a oltre 50km a nord di Tahiti, la spiaggia di Tetiaroa si trova sull’omonimo atollo che conta 12 isolotti: vista la bellezza di questi luoghi, i resort extra lusso sono ovunque.
Per capire la bellezza di questa spiaggia vi basterà osservate le tantissime mante e le incredibili tartarughe marine che vivono in questo mare a pochi metri dalla riva.
L’acqua è calda, il fondale basso permetterà ai bambini di poter giocare in totale sicurezza godendo però di una natura senza paragoni.
Marlon Brando, il noto attore leggenda del cinema ha voluto descriverla con queste parole
Tetiaroa è bella oltre ogni mia capacità di descriverla. Si può dire che la sua essenza rappresenti il concetto di mari del Sud
Vivere lo snorkeling a Tetiaroa sarà un’esperienza stupenda
Spiaggia di Tereia
Una spiaggia ricoperta da sabbia vulcanica, questo è la spiaggia di Tereia, un vero gioiello della Polinesia dove il mare regna incontrastato in tutta la sua bellezza.
La barriera corallina offre uno spettacolo mozzafiato, oltre a rendere il mare più mite e offrire così una porzione d’acqua perfetta anche per i bambini che potranno nuotare in sicurezza.
Decisamente consigliato fare snorkeling su tutta la spiaggia, un’attività adatta non solo ai più grandi ma anche ai bambini che potranno scoprire un mondo marino sotto i loro occhi
Quando andare in Polinesia con bambini?
Vivere la Polinesia è un’esperienza impegnativa, sopratutto per il volo e per il costo, quindi è indispensabile valutare con attenzione il periodo per questo viaggio.
Il periodo migliore per andare in Polinesia è l’inverno australe, in sostanza quando in Italia è estate: in pratica stiamo parlando dei mesi che vanno da metà maggio fino a fine ottobre.
In questa stagione troveremo un clima secco con pochissime precipitazioni, clima ideale per il nostro viaggio
Viaggio in aereo per la Polinesia con bambini
E veniamo alla parte dolente della vacanza, il viaggio in aereo: il volo è lunghissimo ma, come sempre, in questi viaggi gli aerei sono davvero comodi e offrono tantissimi comfort per grandi ma sopratutto per i bambini.
Oltre ai classici computer di bordo con centinaia di giochi, video e telecamere, lo staff accoglierà i bambini con giocattoli, gadget e aiuterà in tutti i modi i genitori a rendere il volo meno complicato possibile.
Per arrivare in Polinesia è necessario fare uno scalo che in genere dura qualche ora, per poi prendere l’ultimo aereo che vi porterà in Polinesia il prezzo a persona si aggira tra i 1000 e i 1500 euro.